Disturbi mestruali: come gestirli?

Esistono diversi disturbi mestruali che possono influenzare la vostra vita quotidiana: Elia vi fornisce alcune spiegazioni e consigli per aiutarvi a identificarli.



Cosa sono i disturbi mestruali?

I disturbi mestruali sono condizioni con sintomi più o meno gravi legati alle mestruazioni, che differiscono da un ciclo mestruale "normale" e tutte le donne mestruate possono sperimentare un problema mestruale nella loro vita. I disturbi mestruali possono riguardare la frequenza o l'intensità delle mestruazioni o entrambe. Ogni problema ha la sua origine e il suo trattamento.

Quali sono i diversi disturbi mestruali?

I disturbi mestruali sono diversi, ma dipendono anche dalla singola donna. Infatti, non è possibile prevedere in anticipo quali problemi si incontreranno durante le mestruazioni e la fase del ciclo! Per comprendere meglio i problemi mestruali, li descriviamo di seguito uno per uno.

Periodi dolorosi

Le mestruazioni dolorose o dismenorrea sono dolori che compaiono poco prima, durante o 2 o 3 giorni dopo le mestruazioni. Questo problema può presentarsi già durante la prima mestruazione nell'adolescenza (dismenorrea primaria) o più tardi, dopo diversi cicli (dismenorrea secondaria).

Il dolore è solitamente localizzato nella parte inferiore dell'addome e del bacino. Può anche essere accompagnata da mal di testa, nausea o vomito e stanchezza generale.

Le mestruazioni dolorose sono innanzitutto un problema di espressione del dolore, che può essere dovuto a un disturbo mestruale identificabile come l'endometriosi, i fibromi uterini, le cisti ovariche, un dispositivo intrauterino (IUD) mal tollerato, ecc. Il trattamento consiste solitamente nell'assunzione di antidolorifici per calmare il dolore e nell'esecuzione di ulteriori esami per ricercare una patologia ginecologica più profonda.

Mestruazioni abbondanti

Le mestruazioni abbondanti o ipermenorrea sono mestruazioni anormalmente pesanti per un periodo prolungato. È un problema mestruale molto comune tra le donne mestruate.

La quantità di sangue normalmente scaricata è in media di 4 cucchiai nell'arco di 3-7 giorni. Una donna con questo disturbo può perdere fino a 6 cucchiai o più in un periodo più lungo. Il problema principale di una forte perdita di sangue è la ben nota carenza di ferro.

Anemia durante le mestruazioni

Nelle donne mestruate, le mestruazioni abbondanti sono la prima causa di carenza di ferro! La carenza di ferro può provocare anemia durante le mestruazioni. L'anemia in genere fa sentire l'organismo molto stanco. È molto comune sentirsi mancare il fiato al minimo sforzo, perdere l'appetito, sviluppare mal di testa e vertigini, disturbi dell'umore... In genere pensiamo a uno stato di stanchezza fisica o psicologica prima di considerare la possibilità di un'anemia, che è relativamente silenziosa! È quindi importante monitorare il flusso mestruale e rimanere vigili di fronte a un'eccessiva perdita di sangue per orientarsi verso l'anemia e, se necessario, farsi prescrivere un esame del sangue dal medico di famiglia. Sarà quindi possibile assumere integratori e adottare una dieta ricca di ferro.

Cambiamenti ormonali

Gli ormoni regolano tutti i meccanismi del corpo e sono noti per influenzare il ciclo riproduttivo, la funzione sessuale, l'aumento o la perdita di peso, l'umore, lo stress, ecc. Il livello degli ormoni durante le mestruazioni cambia naturalmente prima e dopo l'ovulazione, ma variazioni eccessive al di fuori della norma costituiscono un disturbo ormonale del ciclo mestruale. Questo disturbo può amplificare i classici sintomi della sindrome premestruale. Può anche essere la causa di altre condizioni:

  • Infezioni fungine durante il periodo, cioè lo sviluppo di un fungo nella mucosa vaginale e nella vulva, chiamato Candida Albicans ;
  • Prurito prima, durante o dopo le mestruazioni. Il prurito non è solo un fastidio quotidiano, ma è solitamente legato a un'infezione o a un'infiammazione della mucosa.

È possibile effettuare un test ormonale, compresi i livelli di estrogeni e progesterone, per saperne di più sulla vostra salute.

Altre condizioni legate alle mestruazioni

Altri problemi mestruali possono influenzare il ciclo mestruale. Abbiamo parlato diipermenorrea, ma esiste anche il suo opposto, l'ipomenorrea, cioè quando le mestruazioni sono leggere rispetto alla durata normale del ciclo. Quando il ciclo è molto lungo (più di 35 giorni), si parla dioligomenorrea. Quando le mestruazioni sono completamente assenti, si parla diamenorrea. Le mestruazioni che si ripetono con eccessiva regolarità a causa di un ciclo mestruale molto breve (meno di 25 giorni) sono chiamate polimenorrea. Il sanguinamento al di fuori del ciclo mestruale è chiamato metrorragia. Questi sintomi dovrebbero avvertirvi della necessità di gestire il vostro disturbo mestruale, se si presenta!

Quali sono le cause dei problemi mestruali?

I disturbi mestruali, dalla pubertà alla menopausa, possono essere causati da disturbi ormonali, stress, aumento o perdita eccessiva di peso, ma anche da condizioni ginecologiche più profonde come l'endometriosi, l'infiammazione dell'utero o delle ovaie, l'uso di contraccettivi, protezioni igieniche inadeguate che possono provocare uno shock tossico... I vostri sintomi devono quindi mettervi in allarme e portarvi a consultare il vostro medico di famiglia, se necessario, per effettuare una valutazione.

È normale avere coaguli di sangue durante le mestruazioni?

La presenza di un coagulo di sangue nel periodo non è di per sé preoccupante: si tratta semplicemente di cellule del sangue che si sono coagulate e formano una massa viscosa. Questo fenomeno è anche più frequente al mattino, dopo un lungo periodo di riposo notturno, perché il sangue ha più tempo per coagulare. La presenza di coaguli dovrebbe mettere in guardia da altri sintomi, come mestruazioni sgradevoli, stanchezza, anemia, ecc.

Cosa fare se si soffre di problemi mestruali?

La prima cosa da fare è tenere un diario per annotare i sintomi, l'intensità e la frequenza delle mestruazioni. È quindi necessario un appuntamento con un professionista della salute per ripercorrerli e per prendere in considerazione ulteriori esami e test nel caso di una malattia più grave. Oltre all'esame clinico ginecologico, a seconda del disturbo mestruale possono essere eseguiti esami del sangue o ormonali in laboratorio, uno striscio, radiografie o addirittura un'isteroscopia (esame dell'utero).

Le FAQ dei disturbi mestruali

Cosa sono i disturbi mestruali?

I disturbi mestruali comprendono qualsiasi variazione eccessiva della frequenza e/o dell'intensità delle mestruazioni. Le mestruazioni irregolari possono comprendere perdite di sangue eccessive (ipermenorrea), mestruazioni leggere (ipomenorrea), mestruazioni dolorose (dismenorrea) o mestruazioni al di fuori del periodo mestruale (metrorragia).

Come si possono trattare i disturbi mestruali?

Per trattare i disturbi mestruali, è importante tenere un piccolo diario per annotare i sintomi: in questo modo sarà più facile per il medico di famiglia o il ginecologo identificare il problema. Il medico può quindi sottoporvi a ulteriori esami, come un'accurata visita ginecologica della cavità uterina o analisi del sangue e degli ormoni. Questo aiuterà a identificare il disturbo o la malattia mestruale di cui si soffre per poterla trattare in modo efficace.



Potrebbe piacerti anche :

Les informations issues des articles présents sur le site www-elia-lingerie.com sont des informations générales. Bien qu’elles aient été relues par des professionnels de santé, ces informations ne sont pas exemptes d’erreurs, ne constituent pas des conseils de santé ou des consultations et n’ont pas vocation à fournir un diagnostic ou proposer un traitement. Ces informations ne peuvent, en aucun cas, se substituer à un avis médical et ne peuvent pas remplacer une consultation auprès d’un professionnel de santé. Pour toute question, nous vous invitons à consulter votre médecin.