Sport durante le mestruazioni: quali attività si possono praticare?

Posso fare sport se ho il ciclo? Peggiorerà i crampi mestruali? Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, una routine quotidiana di esercizi è un'ottima idea per tutto il ciclo e durante le mestruazioni! Vi forniamo alcuni suggerimenti e trucchi nel nostro articolo dedicato.


Si può fare sport durante le mestruazioni?


Anche se si potrebbe pensare il contrario, lo sport fa molto bene durante le mestruazioni. Questo perché lo sport rilascia endorfine, l'ormone della felicità. Oltre a migliorare l'umore, può contribuire ad attivare la circolazione sanguigna, a rilassare la zona pelvica e ad ossigenare meglio il corpo. Durante le mestruazioni, il flusso mestruale rilascia prostaglandine, molecole di acidi grassi insaturi. Le prostaglandine svolgono diversi ruoli nel nostro organismo, in particolare la contrazione dei muscoli dell'utero. Il dispendio energetico contribuisce a migliorare la circolazione sanguigna, a rilassare e a regolare il peso.

Tuttavia, è importante scegliere la giusta protezione sanitaria quando si pratica sport. Consigliamo le mutandine mestruali, adatte alle perdite di sangue fino ai flussi più abbondanti, ma anche in grado di assorbire il sudore. Per quanto riguarda i vestiti, scegliete il cotone traspirante! Anche un'adeguata igiene intima, con lavaggi regolari ma non aggressivi dei genitali, renderà le attività più piacevoli durante questo periodo.

Quando non devo fare sport durante le mestruazioni?

In realtà non è sconsigliabile durante le mestruazioni. Potete anche andare in piscina e nuotare! Ma non forzatevi se non ve la sentite o se soffrite troppo. L'obiettivo non è quello di provocare ulteriore dolore,aumentare lo stress o modificare il ciclo. Inoltre, durante questo periodo, è meglio esercitarsi in modo non violento e positivo. La cosa principale è ascoltare se stessi.

Quali sono i benefici dell'esercizio fisico durante le mestruazioni?

In realtà, lavorare sulla mobilità durante il periodo mestruale presenta molti vantaggi.

Limitare le mestruazioni e le contrazioni dolorose

Quando si pratica regolarmente un'attività fisica, il corpo subisce dei cambiamenti ormonali. L'esercizio fisico aumenta la circolazione sanguigna, soprattutto nel basso ventre. Il miglioramento del flusso sanguigno ossigena il tessuto muscolare e riduce le contrazioni.

Ridurre la quantità di flusso mestruale

L'esercizio fisico riduce i livelli diestrogeni grazie alla perdita di grasso corporeo. Più grasso corporeo si ha, più estrogeni si producono. Un eccesso di ormoni ispessisce il rivestimento uterino, con conseguente aumento del ristagno di sangue durante la prima parte del ciclo. Con la perdita di grasso corporeo e il calo degli estrogeni, la parete uterina si assottiglia e il flusso sanguigno si alleggerisce.

Se si fa esercizio fisico durante le mestruazioni, si può perdere più sangue in quel periodo. Quando ci si muove, si accelera il flusso del sangue. Non preoccupatevi, è perfettamente normale. Questo può ridurre la durata delle mestruazioni. Ma non dimenticate di rimanere ben idratati e di bere molta acqua!

Migliorare lo stato fisico e mentale

Infine, lo sport fa molto bene alla mente! Durante le mestruazioni, la produzione di progesterone ed estrogeni è al minimo, il che può portare a stanchezza e perdita di energia. Ma quando lo si fa, si rilasciano endorfine: l'ormone del benessere. Dopo 30 minuti di attività fisica, la produzione di endorfine ridurrà l'ansia e lo stress e allevierà il deficit energetico che le mestruazioni o la sindrome premestruale possono creare.

L'attività fisica ha davvero un effetto positivo sull'umore, non solo durante le mestruazioni ma anche in qualsiasi altro momento del ciclo!

Quali sono le attività sportive migliori durante il periodo mestruale?

Lo sport ideale durante le mestruazioni è quello che vi fa sentire bene. Solo voi potete decidere cosa volete fare. Soprattutto, non bisogna forzarsi e ascoltare se stessi!

Camminata o corsa moderata

Si tratta di un'attività facile da svolgere perché, a parte le scarpe da ginnastica, non sono necessarie attrezzature particolari. Camminare o correre sollecita molto il corpo, ad esempio i muscoli della schiena, ma anche le articolazioni.

Cardio o fitness

Gli esercizi che allenano il sistema cardiovascolare sono molto interessanti. Questo stimola la produzione di endorfine e la circolazione sanguigna. Lo stesso principio: il vostro disagio sarà ridotto.

Danza

La danza non è solo uno sport, ma anche un'attività artistica, che può aiutare a evadere sia mentalmente che fisicamente. Sta a voi decidere se siete più amanti della danza energica o dolce.

Nuoto

Il nuoto è un allenamento completo che fa lavorare tutto il corpo in profondità. Alla fine del ciclo mestruale, quando il flusso è minore, può essere l'ideale. Offriamo anche costumi da bagno mestruali! Altrimenti, per i flussi più abbondanti, si raccomanda una protezione interna come coppette mestruali o assorbenti.

Yoga e pilates

Queste pratiche sono spesso raccomandate durante il flusso. È noto che lo yoga ha un effetto benefico sulle mestruazioni, rilassando il tessuto muscolare e riducendo il disagio. Alcuni tipi di postura sono più adatti durante la perdita di sangue. Per esempio, è sconsigliato praticare posizioni di inversione, poiché durante queste posizioni l'utero viene tirato verso la testa, il che può causare uno stiramento dei grandi legamenti che sostengono l'utero. Questo può portare a un aumento del sanguinamento.

Che impatto ha lo sport di alto livello sulle mestruazioni?

Glisport di alto livello possono effettivamente avere un impatto sul ciclo mestruale. Infatti, con un IMC molto basso, non c'è abbastanza grasso corporeo. Poiché i livelli di estrogeni sono legati ai livelli di grasso corporeo, le atlete con bassi livelli di grasso corporeo possono avere mestruazioni irregolari o addiritturaamenorrea.
Se vi capita, potete consultare il vostro medico. L'amenorrea colpisce dal 10 al 40% delle donne.

Il dolore pelvico è nella maggior parte dei casi messo da parte dalla grande concentrazione richiesta! Per alcuni allenamenti, l'aggressività che si avverte in questo periodo del ciclo è addirittura una forza trainante per l'atleta. Nonostante ciò, alcune donne che si allenano intensamente possono notare un calo delle prestazioni. Anche se questo non è anormale, può essere dannoso nei giorni di gara, in quanto non si è allo stesso livello dei concorrenti. Si tratta ancora di un tabù che sta cominciando ad essere infranto, soprattutto nel tennis.

Se questo ha un chiaro impatto sulla carriera sportiva e si desidera evitarlo, si può prendere in considerazione un appuntamento con il ginecologo o con un professionista della salute per stabilire un contraccettivo ormonale o una pillola che sopprima le mestruazioni.

Le FAQ su sport e mestruazioni

Si può fare sport durante le mestruazioni?

L'esercizio fisico non è sconsigliato durante le mestruazioni, anzi! Può davvero aiutare a ridurre il dolore pelvico perché quando si fa sport si rilasciano endorfine, l'ormone del benessere. Inoltre, attiva la circolazione sanguigna, contribuendo a ossigenare i muscoli e quindi ad alleviare il dolore.

Perché lo sport interrompe il periodo?

In alcuni casi, soprattutto tra le sportive di alto livello, l'attività fisica può causare amenorrea, cioè la cessazione del sanguinamento mestruale. Infatti, la percentuale di massa grassa e il livello di estrogeni sono così bassi in alcune sportive che le mestruazioni diventano irregolari e in alcuni casi si interrompono.

Che tipo di sport posso praticare quando ho il ciclo?

Non ci sono attività da evitare durante le mestruazioni. Ognuno dovrebbe fare ciò che si sente di fare e ascoltare se stesso. Se vi sentite a vostro agio a correre per 10 km, non ci sono particolari problemi. Se preferite un approccio più delicato, come lo yoga, va bene lo stesso. E se preferite non praticare alcuno sport, la scelta è vostra! L'importante è ascoltare se stessi.

Potrebbe piacerti anche :

Les informations issues des articles présents sur le site www-elia-lingerie.com sont des informations générales. Bien qu’elles aient été relues par des professionnels de santé, ces informations ne sont pas exemptes d’erreurs, ne constituent pas des conseils de santé ou des consultations et n’ont pas vocation à fournir un diagnostic ou proposer un traitement. Ces informations ne peuvent, en aucun cas, se substituer à un avis médical et ne peuvent pas remplacer une consultation auprès d’un professionnel de santé. Pour toute question, nous vous invitons à consulter votre médecin.