Sindrome da shock tossico: come evitarla e trattarla?
La sindrome da shock tossico è una malattia infettiva rara ma molto grave e potenzialmente fatale. Quali sono i sintomi della sindrome da shock tossico? Come si ottiene? Vi raccontiamo tutto in questo articolo!
Che cos'è la sindrome da shock tossico (TSS)?
La sindrome da shock tossico (TSS) è una malattia infettiva causata da un batterio chiamato stafilococco aureo. È una malattia rara, ma richiede un ricovero d'urgenza in ospedale. La sindrome da shock tossico può avere conseguenze irreversibili su organi come il fegato, i polmoni, il cuore e i reni, e può anche essere fatale se non viene trattata rapidamente. La TSS non è legata a un disturbo mestruale, ma all'uso di alcuni assorb enti che favoriscono la crescita di batteri.
Batteri dello Staphylococcus aureus
Questo batterio, noto anche come stafilococco aureo, è naturalmente presente nel nostro ambiente ed è innocuo se rimane solo sulla nostra pelle (questo è il caso del 30-40% della popolazione). Tuttavia, se si sommano diverse cause, come la presenza nella vagina di uno stafilococco aureo che produce una particolare tossina chiamata TSST-1 (che colpisce circa l'1% delle donne), il ciclo mestruale e il mantenimento di un dispositivo interno per troppo tempo, il batterio diventa pericoloso. Questo organismo produrrà una tossina che entrerà nel flusso sanguigno per raggiungere gli organi. È qui che diventa pericoloso: si blocca e prolifera.
La principale causa di shock tossico: un assorbente dimenticato
Dimenticare un assorbente è una causa di TSS. Quando si dimentica un assorbente, il sangue ristagna all'interno della vagina, favorendo la proliferazione delle tossine.
Quali sono i sintomi della sindrome da shock tossico?
I sintomi della sindrome da shock tossico sono molto simili a quelli dell'influenza e della gastroenterite. Essi comprendono
- vertigini, sensazione di malessere
- mal di testa
- Mal di gola
- febbre in alcuni casi
- dolori muscolari e articolari
- problemi digestivi come vomito, nausea e diarrea
In una seconda fase, si riscontrano altri sintomi, come ad esempio
- pressione sanguigna bassa
- frequenza cardiaca accelerata
- confusione
La TSS si manifesta di solito 12 ore dopo l'intervento chirurgico o il parto e 3-5 giorni dopo l'uso di una soluzione vaginale interna. Se si verificano questi sintomi mentre si indossa un dispositivo, rimuoverlo immediatamente e recarsi inospedale.
Come si cura la sindrome da shock tossico?
Non appena si manifestano questi sintomi, se si indossa una protezione interna: toglierla. Quindi recarsi direttamente in ospedale. Lì, un operatore sanitario o un medico d'urgenza si prenderà cura del paziente il prima possibile, somministrando un trattamento antibiotico per bloccare la diffusione della tossina agli organi vitali.
I nostri consigli per evitare lo shock tossico!
Esistono soluzioni semplici per prevenire lo shock tossico. Queste sono le raccomandazioni di uno studio di Santé publique France.
Cambiate regolarmente gli assorbenti
Il primo consiglio, che non smetteremo di ripetere, è quello di cambiare regolarmente la protezione interna (assorbenti ma anche coppette mestruali), ogni 4 ore. Inoltre, si consiglia vivamente di non utilizzare un metodo interno di notte, poiché non sarà possibile cambiarsi regolarmente.
Scegliere una protezione sanitaria esterna
La protezione sanitaria esterna è un'ottima alternativa alle opzioni interne per evitare la sindrome da shock tossico. Gli assorbenti o i pantaloni mestruali lavabili consentono di rimanere asciutte fino a 12 ore, senza rischi per il corpo, la salute e l'ambiente. Sceglietene uno in cotone biologico per rispettare il più possibile la vostra zona intima.
Adattare la protezione mestruale al proprio flusso
Qualunque sia la soluzione scelta, è necessario sceglierne una adatta al proprio flusso mestruale. Se si usano gli assorbenti interni, non ha senso usarne uno grande per le mestruazioni abbondanti quando si ha un flusso normale, perché si rischia di seccare e squilibrare la flora vaginale.
Le mutandine mestruali Elia sono progettate per rispettare il più possibile la vostra zona intima, per evitare infezioni e sviluppo microbico grazie al cotone organico traspirante. Le nostre mutandine si adattano a tutta la vita della donna: dalla prima mestruazione alla menopausa.
Sono disponibili dai flussi più leggeri a quelli più intensi o addirittura alle emorragie.
Domande frequenti sullo shock tossico da periodo
Come si fa a sapere se si è affetti da sindrome da shock tossico?
La sindrome da shock tossico ha sintomi simili a quelli dell'influenza o della gastroenterite. A seconda dell'andamento delle tossine possono comparire anche altri sintomi, come confusione, palpitazioni o pressione sanguigna molto bassa. Se si presentano questi sintomi e si indossa un dispositivo interno, rimuoverlo immediatamente e recarsi in ospedale. Quanto prima viene trattata la TSS, tanto maggiori sono le possibilità di guarigione.
Come evitare la sindrome da shock tossico?
Indossare una protezione esterna, come le mutande mestruali, può prevenire la crescita degli stafilococchi e quindi l'insorgenza della TSS. Se si desidera comunque utilizzare assorbenti o coppette mestruali o più in generale dispositivi vaginali interni, assicurarsi di cambiarli ogni 4 ore per evitare la proliferazione batterica.
Lo shock tossico è legato ai tamponi?
La sindrome da shock tossico non è legata solo all'uso dei tamponi, ma anche la coppetta può favorirla. Infatti, quando si usa la coppetta mestruale, il sangue ristagna e ciò rende l'ambiente favorevole allo sviluppo dei batteri.
Potrebbe piacerti anche :
- Mestruazioni abbondanti: come gestire il flusso?
- Anemia e mestruazioni: rischi e trattamenti per la carenza di ferro
- Quali sono le cause e le soluzioni alle mestruazioni abbondanti?
- Micosi e mestruazioni: come trattarle?
- Prurito prima delle mestruazioni: come ridurlo?
- Ormoni e mestruazioni: cosa succede durante il ciclo mestruale?
- Coaguli di sangue durante le mestruazioni: cosa fare?
- Mestruazioni dolorose: come alleviarle? Cause e consigli