Micosi e mestruazioni: come trattarle?

Se le perdite vaginali sono abbondanti o la vulva prude tutto il giorno, probabilmente si tratta di un fungo o di un batterio! La micosi vaginale è un'infezione ginecologica: tre donne su quattro ne sperimentano una nel corso della vita, compresi gli episodi di micosi e le mestruazioni!



Funghi e mestruazioni: l'infezione è legata al ciclo mestruale?

Un'infezione vaginale da lievito può verificarsi in qualsiasi momento del ciclo e causare un disturbo mestruale. Le mestruazioni possono indebolire il microbiota vaginale e influire sullo sviluppo dei batteri. Infatti, in questo preciso momento, il nostro corpo produrrà un ormone chiamato estrogeno che regolerà indirettamente il glicogeno, contenente zucchero, di cui il fungo responsabile di questa irritazione, la Candida Albican, ha bisogno per svilupparsi.
Inoltre, durante le mestruazioni, la vagina ha un PH più alto del normale, rendendo la zona vaginale più alcalina e favorendo la comparsa di lieviti all'interno della sua flora.

Come riconoscere un'infezione fungina durante le mestruazioni?

Durante le mestruazioni è abbastanza facile riconoscere un'infezione vaginale da lievito. Che si verifichino prima o dopo le mestruazioni, spesso presentano gli stessi sintomi:

  • prurito più o meno intenso, impossibile o addirittura difficile da alleviare
  • Sensazione di bruciore nel perineo
  • perdite bianche abbondanti, più spesse del solito
  • gonfiore anomalodella vulva, colorazione rossa, vaginite
  • dolore durante la minzione, simile a un'infezione urinaria

Infine, se non siete ancora sicure, potete chiedere al vostro ginecologo o al medico di famiglia un tampone vaginale e un trattamento, oppure fare un autotest, acquistabile in farmacia!

Come trattare un'infezione da lievito durante il periodo mestruale?

Una volta identificata l'infezione da lievito prima delle mestruazioni, è possibile iniziare il trattamento. Se i sintomi compaiono durante le mestruazioni, bisognerà aspettare la fine delle stesse per vedere se i sintomi persistono e se non sono legati al fastidio per la perdita di sangue o all'uso di assorbenti troppo irritanti.

Rimedi naturali

Per trattare questa infezione nelle donne, esistono rimedi naturali senza dover assumere farmaci. Questi consigli della nonna possono essere utilizzati durante il periodo mestruale o subito dopo:

  • Applicare sulla zona interessata l'olio vegetale di cocco, che è un agente antimicotico e antibatterico naturale.
  • L'estratto di semi di pompelmo assunto come trattamento è anche un agente antibatterico e antimicotico molto efficace! Chiedete al vostro medico curante se potete assumere questo integratore in aggiunta ai vostri farmaci.
  • Per evitare la comparsa di batteri o per contribuire a eliminarli, bisogna evitare di mangiare troppo zucchero, latticini, frutta e verdura troppo mature e carni fredde, perché funghi e batteri ne vanno matti!


Farmaci per le infezioni fungine

Generalmente e tradizionalmente, queste infezioni nelle donne vengono trattate conovuli e creme antimicotiche:

  • 2 o 3 ovuli antimicotici vengono inseriti in vagina in diverse dosi distanziate di qualche giorno. Sono facilmente reperibili in farmacia.
  • La crema antimicotica deve essere applicata più volte al giorno.

Per evitare le recidive, prevenirle durante le mestruazioni e promuovere la salute della flora vaginale, si consiglia di assumere probiotici vaginali.

Come evitare il disagio di funghi e mestruazioni?

Per evitare e ridurre al minimoil disagio, vi consigliamo di seguire alcuni semplici consigli.

Utilizzare un prodotto detergente che rispetti la flora vaginale

Ecco i nostri consigli di base perl'igiene intima da seguire:

  • Utilizzare un sapone a PH neutro o pH7. Lavate la vostra zona intima non più di due volte al giorno!
  • Non utilizzare salviette contenenti profumi che tendono ad aggravare il bruciore e il prurito.
  • L'ideale è lavare con acqua pulita. Non fatevi la doccia, perché questo disturba ulteriormente l'acidità della vagina e può causare vaginiti.

Scegliere una protezione sanitaria adeguata

Gli assorbenti monouso o sintetici non sono molto traspiranti e creano un ambiente umido per lo sviluppo di infezioni.
Per esempio, scegliete le mutandine mestruali Elia in cotone biologico, lavorate a maglia per far respirare le vostre parti intime! Prive di materiale sintetico, le mutandine mestruali sono un ottimo alleato: non sono troppo strette, sono traspiranti e proteggono anche dalle macchie dei vestiti.

Proteggersi durante il sesso per evitare irritazioni

Quando si ha un'infezione da lievito durante le mestruazioni, prima o dopo, è importante usare il preservativo durante i rapporti sessuali. È sempre meglio proteggersi con un partner sessuale che non si conosce bene. Attenzione: in caso di rapporti sessuali tra due donne, il fungo può essere trasmesso da una vulva o da una vagina all'altra perché le proprietà dei due organi sono le stesse! Ricordate di controllare la vostra contraccezione, perché alcune pillole possono alterare la naturale lubrificazione della vagina e favorire la candidosi.

Utilizzare biancheria intima adeguata

Per evitare la proliferazione di lieviti e Candida Albican attraverso l'umidità, ecco alcuni consigli di igiene intima da applicare:

  • Una volta fatta la doccia, utilizzate biancheria intima di cotone, che sia ampia e lasci traspirare la vulva!
  • Cambiare e lavare regolarmente l'asciugamano da bagno
  • Non indossare salvaslip che non lasciano traspirare l'area!

In conclusione, la micosi vaginale durante le mestruazioni non è grave e non è una fatalità! Se, tuttavia, questi sintomi persistono, non esitate a consultare il vostro medico o ginecologo per un ulteriore trattamento e per verificare che altre malattie sottostanti non siano la causa della vostra candidosi.

Domande frequenti su funghi e mestruazioni

Come si cura un'infezione da lievito durante le mestruazioni?

Se si ha un'infezione da lievito durante le mestruazioni, è consigliabile trattarla alla fine delle stesse, a meno che l'infezione da lievito non sia stata identificata e trattata prima dell'inizio delle mestruazioni. Può essere trattata in modo naturale o con l'assunzione di farmaci antimicotici. Per evitare una recidiva, non esitate ad assumere probiotici.

Un'infezione da lievito può scomparire con le mestruazioni?

È improbabile che un'infezione da lievito scompaia con le mestruazioni se non è stata trattata in precedenza. La perdita di sangue e il cambiamento dell'acidità della vagina aumentano il rischio che si verifichi. Tuttavia, anche durante il flusso sanguigno, è possibile che si veda una scarica bianca che ha lo scopo di eliminarla!

Perché ho un'infezione da lievito prima delle mestruazioni?

Ci sono diversi motivi per cui si ha un'infezione da lievito prima delle mestruazioni. Il tipo vaginale sarà favorito dall'uso di farmaci, antibiotici e dallo sviluppo di estrogeni, che favoriscono l'apporto di zucchero nel sangue.



Potrebbe piacerti anche :

Les informations issues des articles présents sur le site www-elia-lingerie.com sont des informations générales. Bien qu’elles aient été relues par des professionnels de santé, ces informations ne sont pas exemptes d’erreurs, ne constituent pas des conseils de santé ou des consultations et n’ont pas vocation à fournir un diagnostic ou proposer un traitement. Ces informations ne peuvent, en aucun cas, se substituer à un avis médical et ne peuvent pas remplacer une consultation auprès d’un professionnel de santé. Pour toute question, nous vous invitons à consulter votre médecin.