
Prurito, labbra gonfie, dispareunia, perdite bianche con effetto "latte cagliato": se avete questi sintomi, probabilmente fate parte del 75% delle persone colpite da micosi. Le micosi ricorrenti (4 o più all'anno) possono influire notevolmente sulla qualità di vita della donna. Il nostro consiglio: consultate un professionista della salute se avete questi sintomi.
Che cos'è una micosi?
Le micosi sono generalmente causate da un fungo, la Candida Albicans🍄, che è naturalmente presente nel nostro microbiota vaginale. In circostanze normali, la sua crescita è limitata dal nostro sistema immunitario e, insieme ad altri batteri, agisce come barriera contro le infezioni.
Le micosi vaginali sono molto comuni e possono essere trattate abbastanza bene, assumendo un ovulo e applicando una crema. Se, nonostante tutto, i sintomi di bruciore e prurito persistono, è importante consultare un medico per determinarne la causa e ottenere un trattamento adeguato.
Tuttavia, alcuni fattori possono favorire lo sviluppo delle micosi e la loro ricomparsa, come i cambiamenti ormonali (pillola, gravidanza, menopausa), l'assunzione di corticoidi, immunosoppressori, antibiotici, l'uso di abiti troppo stretti, un'igiene intima inadeguata, lo stress, la disbiosi digestiva e la secchezza vaginale.
Fate attenzione a non indossare biancheria intima bagnata! L'umidità favorisce la crescita dei batteri.
I nostri consigli per prevenire le infezioni fungine
Per evitare le micosi vaginali, Léa ci consiglia di usare un sapone adatto con un pH basico o neutro, di usare un lubrificante durante i rapporti sessuali, di cambiare regolarmente la protezione interna, soprattutto se si usano assorbenti interni, di lavare bene la biancheria intima, di indossare il più possibile biancheria di cotone biologico e di assumere probiotici adatti, consigliati da un professionista della salute! È inoltre consigliabile rivedere la propria dieta ed evitare zucchero, dolcificanti, lieviti (salsa di soia, sidro, birra), verdure e frutta acide, alcol, salumi e prodotti grassi.
Sullo stesso argomento: Igiene personale
Durante le mestruazioni, scegliete le mutandine mestruali Elia in cotone biologico, completamente anallergico. Il cotone lascia respirare il microbiota vaginale e impedisce ai batteri di svilupparsi! Lavate le mutandine dopo ogni utilizzo e non indossatele finché non sono asciutte!
Sullo stesso argomento : Vaginite, prurito, bruciore: di cosa si tratta?
1 commento
Salve, dopo aver indossato le mutandine mestruali durante un'infezione da lievito, possono essere lavate a 60° o devono essere lavate a 30° o 40° come consigliate per ogni lavaggio?