Ormoni e mestruazioni: cosa succede durante il ciclo mestruale?

Il ciclo mestruale è direttamente collegato alle variazioni ormonali. Durante l'intero ciclo e tutti i giorni successivi, gli ormoni influenzano il ciclo e le mestruazioni. Assicurano il corretto funzionamento del sistema riproduttivo.



Quali sono gli ormoni legati alle mestruazioni e al ciclo mestruale?

Il rilascio di ormoni è del tutto naturale, ma è anche sinonimo dell'arrivo di disturbi mestruali. Ogni mese, un piccolo organo nel cervello produce un ormone follicolo-stimolante e un ormone luteinizzante per innescare l'ovulazione. Le ovaie produrranno a loro volta più sostanze come il progesterone e gli estrogeni per produrre un ovulo e stimolare l'utero ad accogliere una potenziale gravidanza.


Estrogeni

Al momento della pubertà, sono responsabili dello sviluppo dei genitali femminili e hanno un ruolo da svolgere in :

  • l'utero e l'ispessimento del rivestimento uterino
  • crescita del seno
  • il cervello
  • qualità della pelle e dei capelli
  • lo sviluppo di grasso e cellulite
  • produzione di uova

Gli estrogeni agiscono all'inizio del ciclo e fino alla fine dell'ovulazione. La secrezione di questo ormone è dovuta all'azione dell'FSH, l'ormone follicolo-stimolante, che stimola lo sviluppo di un certo numero di follicoli. Durante i primi giorni delle mestruazioni, il livello di estrogeni è al minimo e inizierà ad aumentare con l'aumento dell'FSH e lo sviluppo dei follicoli nelle ovaie. Quando i livelli di estrogeni nel sangue sono più elevati, si può notare la presenza di muco cervicale, uno scarico bianco più chiaro e viscoso.

Progesterone

I follicoli iniziano quindi a produrre un nuovo ormone, il progesterone. Il progesterone è un ormone che rafforza l'endometrio per accogliere l'embrione. Nel corso del processo il follicolo non fecondato inizierà a scomporsi e continuerà a produrre progesterone oltre a secernere estrogeni. Questo ormone ha un impatto sulle mestruazioni e in particolare sulla sindrome premestruale. All'inizio possono comparire vari sintomi, come dolore al seno, gonfiore e cambiamenti di umore. Se sono troppo gravi, è importante consultare il proprio medico o ginecologo.

Quali sono gli effetti degli ormoni sul ciclo mestruale?

Le variazioni ormonali influiscono sulla durata del ciclo mestruale e sui sintomi presenti nel corpo. In media, il ciclo di una donna si ripete e dura 28 giorni. Gli ormoni intervengono in modo ritmico e si riproducono mensilmente!

Dal primo giorno di mestruazioni all'ovulazione

Si osservano due fasi, dal primo giorno di mestruazioni alla produzione di un ovulo da parte di ciascuna ovaia. Gli ormoni mestruali non sono ancora presenti, ma gli estrogeni provocano l'ispessimento dell'endometrio. Durante questa fase, il sistema ovarico si prepara all'ovulazione. Poi l'ormone luteinizzante, LH, rilascia un ovocita che migra attraverso le tube di Falloppio verso l'utero.

Dall'ovulazione al primo giorno del nuovo ciclo mestruale

Dalla metà del ciclo precedente fino al primo giorno del nuovo ciclo, la produzione ormonale attiva il progesterone. Questa è chiamata fase luteale (o fase del progesterone). Durante questa fase, il follicolo vuoto si trasforma in un corpo luteo che secerne progesterone per stimolare il rivestimento uterino. Al termine di questa fase, se non c'è stata fecondazione, si stacca e viene evacuato attraverso il tratto vaginale. Questo è il ritorno del periodo e di un nuovo ciclo!

Come influiscono gli ormoni sul corpo durante le mestruazioni?

Gli ormoni non influiscono solo sul processo mestruale, ma anche sui sintomi, sulla libido e sui cambiamenti fisiologici della donna mestruata. Le variazioni ormonali scatenano sintomi con cui le donne possono convivere più o meno facilmente fino alla menopausa. È noto che hanno un effetto su

  • libido
  • il sistema digestivo
  • dimensioni e sensibilità del seno
  • umore

Aumento della libido

A livello ormonale, quando ci si avvicina al periodo ovulatorio, i livelli di estrogeni aumentano e la libido aumenta. Il picco dell'ormone estrogeno si verifica nel momento in cui la donna è più pronta a rimanere incinta. Una volta che ogni ovaia ha fatto il suo lavoro, il progesterone diminuisce la libido. Il desiderio sessuale si affievolisce, soprattutto con l'insorgere della sindrome premestruale e dei vari sintomi associati. Non appena arrivano le perdite mestruali, gli ormoni del periodo mestruale aumentano gradualmente la libido. Durante il periodo mestruale è perfettamente possibile avere rapporti sessuali, soprattutto perché il piacere rilascia endorfine che calmano i sintomi del dolore mestruale!

Disturbi legati alle mestruazioni

Le variazioni ormonali influiscono sui disturbi mestruali nelle donne. Infatti, un carico elevato causa impatti sullo sviluppo diendometriosi, sindrome dell'ovaio policistico, ad esempio. I disturbi ormonali legati al periodo mestruale sono di frequente riscontro e possono causare disagi psicologici e fisici. Il flusso mestruale può anche essere :

  • dolorosa (dismenorrea)
  • abbondante e lunga (menorragia)
  • irregolare o assente (amenorrea)

Gli ormoni durante il flusso mestruale e il ciclo giocano un ruolo decisivo.

Un cambiamento fisiologico

Sotto l'influenza delle variazioni ormonali, il sistema riproduttivo di una donna si modifica in diverse fasi e si ripete nel tempo. Gli ormoni sono una parte naturale dei cambiamenti fisiologici osservati. Non esitate a consultare un medico o un ginecologo se questi cambiamenti fisiologici sono troppo restrittivi.


Domande frequenti su ormoni e mestruazioni

Quali sono gli effetti degli ormoni sulle mestruazioni?

Gli ormoni svolgono un ruolo importante nel flusso mestruale. Le variazioni ormonali sono coinvolte in tutte le fasi prima, dopo e durante il periodo mestruale. Essi attivano l'apporto di sangue, il sistema ovarico e l'espulsione del corpo luteo. Oltre a un legame diretto con l'inizio delle mestruazioni, gli ormoni scatenano importanti sintomi fisici e psicologici.

Quali ormoni diminuiscono durante le mestruazioni?

Quando inizia un nuovo ciclo mestruale, inizia il periodo mestruale. Due sostanze sono al minimo: gli estrogeni e il progesterone. Scatenano il sanguinamento mestruale e i sintomi mestruali, come i dolori allo stomaco o il mal di testa mestruale.



Potrebbe piacerti anche :

Les informations issues des articles présents sur le site www-elia-lingerie.com sont des informations générales. Bien qu’elles aient été relues par des professionnels de santé, ces informations ne sont pas exemptes d’erreurs, ne constituent pas des conseils de santé ou des consultations et n’ont pas vocation à fournir un diagnostic ou proposer un traitement. Ces informations ne peuvent, en aucun cas, se substituer à un avis médical et ne peuvent pas remplacer une consultation auprès d’un professionnel de santé. Pour toute question, nous vous invitons à consulter votre médecin.