Quanti pannolini per bambini al giorno e al mese?

È una delle domande che molte future mamme e genitori si pongono durante la gravidanza, soprattutto per chi sta vivendo la prima gravidanza: quanti pannolini si usano ogni giorno per un bambino?

Si tratta di una domanda pratica, perché pianificare quanti pannolini serviranno al vostro bambino vi permetterà di prevedere una scorta di pannolini, ma anche il budget per i pannolini che, come sappiamo, rappresenta un costo significativo.


Quanti pannolini devo prevedere quando sono in maternità?

Se state preparando la valigia per il reparto maternità e vi state chiedendo quanti pannolini vi serviranno per i primi giorni di vita del bambino, sappiate che la permanenza nel reparto maternità non è sempre facile. Dovete sapere che la degenza in maternità dura di norma 3 giorni, a meno che non ci siano complicazioni o casi particolari.

Gli specialisti consigliano di cambiare il pannolino al bambino ogni due o tre ore, oppure a ogni poppata o biberon, ma voi potete cambiarlo tutte le volte che volete. Questo perché un neonato ha di solito tre movimenti intestinali al giorno e urina ogni due o tre ore.

Tenete presente che ilcontatto prolungato con le feci può irritare la pelle del bambino, che i batteri presenti nell'urina possono causare infezioni del tratto urinario, soprattutto nelle bambine, che tenere il pannolino bagnato può causare eritema da pannolino. Che cos'è l'eritema da pannolino? Si tratta di un'infiammazione cutanea piuttosto comune che provoca pelle rossa, sensibile e gonfia.

Inoltre, se non si cambia il pannolino abbastanza spesso, può provocare incidenti, soprattutto con i vestiti, il letto o il seggiolino del bambino.

Per il reparto maternità, si stima che siano necessari circa 8 pannolini al giorno, una confezione da 30 va bene. In questo modo avrete abbastanza pannolini per coprire gli incidenti che possono verificarsi nella vita di tutti i giorni, senza portare con voi una quantità spropositata per la vostra permanenza nel reparto maternità.

Quanti pannolini al giorno per un neonato (0-3 mesi)?

Le raccomandazioni ufficiali di ostetriche e pediatri sono di cambiare il pannolino al neonato a ogni poppata/biberon (cambiare prima se ci sono feci). Naturalmente, la frequenza dei cambi di pannolino seguirà lo sviluppo del bambino.

Un neonato si nutre o beve un biberon regolarmente, circa ogni tre ore , anche di notte. Pertanto, i pannolini devono essere cambiati ogni tre ore (anche di notte!).

I bambini non si addormentano subito. I bambini non sono tutti uguali per quanto riguarda l'età in cui si addormentano (finalmente). Alcuni impiegano 9 mesi, altri 3... Ma in generale, si stima che dopo circa un mese i bambini inizino già a distanziare i risvegli e i pasti e a dormire di più di notte. La frequenza dei cambi di pannolino è quindi meno importante.

Per un bambino che non dorme ancora tutta la notte, se si sveglia ogni 3 ore circa per la poppata, significa che ci sarà un cambio ogni 3 ore, cioè 8 giorni al giorno, o 240 giorni al mese.

Per facilitarvi il compito, vi consigliamo di utilizzare il nostro metodo di abbonamento. In questo modo vi toglierete il peso mentale.

Quanti pannolini per un bambino piccolo (da 9 a 36 mesi)?

Il numero di pannolini cambia con la crescita del bambino. Man mano che il bambino cresce, le poppate diventano più distanziate, i movimenti intestinali diventano più prevedibili e il bambino urina meno frequentemente. Inoltre, anche le notti diventano più lunghe.

Tuttavia, non esiste una risposta precisa al numero di pannolini di cui il bambino avrà bisogno. Tuttavia, è possibile farsi un'idea del fabbisogno.

Più il bambino diventa grande, meno pannolini sono necessari

Man mano che il bambino cresce, il numero di pannolini di cui ha bisogno diminuisce.

In genere, a 9 mesi il bambino inizia a mangiare gli stessi menù che mangiate voi, anche se sono misti. A questa età, molti bambini dormono già tutta la notte. Si stima che a questa età il numero di pannolini si riduca a 5 o 6 al giorno (contando le ore notturne), pari a circa 150 pannolini al mese.

In seguito il numero di pannolini necessari al giorno si riduce gradualmente, naturalmente a seconda dei ritmi di ciascun bambino, ma le stime forniscono le seguenti cifre:

  • Da 13 a 20 mesi, i bambini utilizzano circa 4-5 pannolini usa e getta al giorno;
  • Da 20 a 30 mesi, utilizzano da 3 a 4 pannolini al giorno;
  • Da 30 a 36 mesi, poi, di solito sono sufficienti solo 2 o 3 pannolini.

In ogni caso, in caso di feci, il bambino deve essere cambiato rapidamente per evitare che le feci si macerino con la pelle dei glutei. Ciò può provocare irritazioni, arrossamenti e persino infezioni.

Per evitare qualsiasi tipo di irritazione, vi consigliamo di utilizzare pannolini biologici, che sono molto più delicati per il sederino del bambino.

Potete cambiare il pannolino al bambino come di consueto all'ora della pappa, oppure apportare un ulteriore cambiamento alla vostra routine.

Anche altri fattori possono influenzare il numero di cambi del bambino, come ad esempio il clima. Se fa più caldo, il bambino berrà un biberon d'acqua e potenzialmente i pannolini si riempiranno più rapidamente. Dovrebbe essere cambiato più regolarmente.

Se il bambino viene allattato al seno, probabilmente saranno necessari anche altri pannolini.

È quindi complicato prevedere un ritmo preciso per il cambio del pannolino, poiché ogni bambino è diverso e diversi fattori possono giocare un ruolo in questo dato.

Adattare i pannolini all'età e al peso del bambino

Man mano che il bambino cresce, la dimensioni dei pannolini che dovrete prendere da lui cambierà. A seconda dell'età e del peso del bambino, varierà la dimensione del pannolino scelto.

Soprattutto nelle prime settimane di vita, il bambino tende a crescere rapidamente .

Di quanti pannolini ha bisogno un bambino?

È difficile dare una cifra precisa del numero di pannolini utilizzati da un bambino nel corso della sua vita. Tuttavia, se facciamo una media con gli esempi che abbiamo visto sopra, diremo che :

  • Nei primi due mesi di vita, un neonato ne usa circa 240 al mese.
  • Dal 3° mese al primo anno di vita, ne consuma circa 150 al mese.
  • Da 1 a 2 anni, questo numero si riduce gradualmente a 120 al mese.
  • Infine, dai 2 ai 3 anni, a seconda della pulizia del bambino, ne basta uno solo di notte.

Si arriva così a un numero di pannolini compreso tra 3800 e 4800, a seconda dell'età in cui il bambino diventa autonomo nel vasino.

Preparatevi quindi al numero di pannolini al mese!

Per evitare di rimanere senza pannolini per il vostro bambino, è importante tenere sotto controllo le scorte. Ma non bisogna nemmeno pensare di avere troppe scorte, perché man mano che il bambino cresce, la taglia da utilizzare non è la stessa. Inoltre, i pannolini rappresentano un costo significativo! Considerando il prezzo medio di un pannolinoè più ragionevole acquistarli spesso che fare scorta di pannolini che il bambino non potrà più indossare.

In effetti, come spiegato sopra, diversi fattori possono influenzare la frequenza dei cambi di pannolino, come il tempo, l'allattamento al seno o meno, il fatto che il bambino dorma o meno velocemente durante la notte, quando inizia a diversificarsi... In breve, molti fattori possono influenzare il numero di pannolini da utilizzare al giorno.

E semplicemente, il numero di pannolini varia a seconda del bambino, perché ognuno è diverso.

Per essere sicuri del numero di pannolini da utilizzare, si può adottare il sistema di consegna in abbonamento: si può scegliere la frequenza di consegna e la taglia desiderata.

Perché l'obiettivo è ovviamente quello di avere pannolini a sufficienza, ma senza avere una scorta a vita!

Quanti pannolini al mese per i gemelli?

Se avete appena avuto due gemelli o siete in attesa di due gemelli, dovrete raddoppiare il numero di pannolini necessari. Tenete presente che i vostri bambini potrebbero svilupparsi in modo diverso, con uno che si abitua rapidamente al vasino e l'altro che usa ancora molti pannolini: ogni bambino è diverso. I gemelli si sviluppano a ritmi diversi. Lo stesso vale per le taglie dei pannolini: quando un bambino passa alla taglia successiva, l'altro potrebbe essere ancora alla taglia inferiore: a ciascuno il suo.

Per facilitare la scelta della taglia, potete adottare il nostro sistema di abbonamento.

Dopo i 3 anni: l'inizio del vasino!

Infine, quando il vostro bambino ha di solito 3 anni, è addestrato al vasino, cioè è in grado di riempire il vasino da solo e di usare gradualmente molti meno pannolini. Alcuni bambini saranno addestrati al vasino già all'età di 2 anni, mentre altri impiegheranno molto più tempo. Anche in questo caso si tratta di una media e ogni bambino è diverso.

Quando il bambino è abbastanza grande da dirvi quando vuole andare nel vasino, potete passare ai pantaloni da allenamento. Si tratta di un'alternativa più ecologica al classico pannolino.

Infatti, alcune persone spesso riutilizzano lo stesso pannolino quando il bambino ha fatto in tempo ad andare nel vasino (se è ancora pulito, ovviamente), nel qual caso è consigliabile passare ai pantaloni da allenamento, o pannolini lavabili. Inoltre, si tratta di un'alternativa molto più economica ed ecologica.


Les informations issues des articles présents sur le site www-elia-lingerie.com sont des informations générales. Bien qu’elles aient été relues par des professionnels de santé, ces informations ne sont pas exemptes d’erreurs, ne constituent pas des conseils de santé ou des consultations et n’ont pas vocation à fournir un diagnostic ou proposer un traitement. Ces informations ne peuvent, en aucun cas, se substituer à un avis médical et ne peuvent pas remplacer une consultation auprès d’un professionnel de santé. Pour toute question, nous vous invitons à consulter votre médecin.