Spotting: come fermare le perdite fuori dal ciclo mestruale?
Avete mai notato piccole macchie rosa o rosse sul fondo delle vostre mutandine al di fuori delle mestruazioni? Siate certi che questo fenomeno accade a molte persone con le mestruazioni.
Che cos'è lo spotting?
Spotting è un termine che si riferisce al sanguinamento vaginale che può verificarsi al di fuori delle mestruazioni. Tuttavia, queste perdite vaginali sono molto più chiare o marroni delle mestruazioni e interessano molte donne con o senza contraccezione.
Qual è la differenza tra spotting e mestruazioni?
Lo spotting, a differenza delle mestruazioni, può verificarsi in qualsiasi momento del ciclo mestruale. La grande differenza tra spotting e mestruazioni è la quantità di sangue perso. La perdita di sangue è di solito molto lieve e non richiede l'uso di protezioni sanitarie o mutandine mestruali. Le perdite vaginali durante le mestruazioni sono di solito più pesanti all'inizio del periodo e diventano più leggere nei giorni successivi. Anche il colore e la consistenza della perdita di sangue sono molto diversi. La perdita di sangue è spesso marrone o rosa molto chiaro.
Anche la durata dello spotting è casuale e molto breve, mentre il flusso mestruale dura tra i 5 e gli 8 giorni e si presenta in modo abbastanza regolare e prevedibile. Infatti, le mestruazioni regolari si verificano ogni 28 giorni, mentre lo spotting si verifica in qualsiasi momento del ciclo.
Infine, è generalmente indolore e non presenta altri sintomi oltre al sanguinamento. A differenza delle mestruazioni, che spesso causano problemi come il mal di stomaco.
È normale avere spotting regolarmente?
In genere è causata da uno squilibrio ormonale. Diversi fattori e momenti della vita possono influenzare il livello di estrogeni e progesterone, due ormoni che regolano il ciclo della donna.
Non è normale avere spotting regolarmente. Infatti, se la causa non è chiaramente identificata, è possibile che si tratti di una patologia ginecologica che richiede un trattamento da parte del medico.
Le diverse cause di spotting
Oltre alle patologie ginecologiche, questa piccola perdita di sangue può verificarsi in seguito a una visita ginecologica, tra una mestruazione e l'altra, in caso di gravidanza o dopo un rapporto sessuale, a causa dello stress e delle emozioni, o per un jet-lag. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, lo spotting è causato da disturbi ormonali.
Utilizzo di un nuovo metodo contraccettivo ormonale
Un cambio di contraccettivo, come il passaggio alla pillola o allo IUD ormonale, può disturbare il flusso mestruale e si possono verificare leggere perdite di sangue mentre il corpo lo tollera, di solito per 3-6 mesi. Subito dopo l'applicazione di uno IUD, quando la cervice è stata manipolata, o se si dimentica di prendere una compressa dalla confezione della pillola, si possono avere delle perdite di sangue.
L'inizio della gravidanza
Un quarto di tutte le donne incinte sperimenta un'emorragia durante il primo trimestre di gravidanza, che può avere diverse origini:
Una gravidanza ectopica, quando l'ovulo si sviluppa al di fuori dell'utero. Si tratta di un'emergenza pericolosa per la vita e qualsiasi emorragia accompagnata da forte dolore deve essere trattata tempestivamente
Aborto spontaneo, quando il corpo interrompe spontaneamente la gravidanza, per vari motivi, e inizia a evacuare l'endometrio e i detriti della placenta. Se l'ovulo non viene evacuato naturalmente, può essere necessario un trattamento farmacologico o un'aspirazione a vuoto
Rottura della placenta: la placenta precoce, il trofoblasto, si stacca leggermente, creando un ematoma che provoca un'emorragia. Si tratta di un fenomeno da tenere sotto controllo, perché può portare a un aborto spontaneo
Una gravidanza molare, dovuta a un'anomalia cromosomica, che provoca la formazione di cisti, generalmente senza embrione
Tocco vaginale o rapporto sessuale, che irrita il collo dell'utero e non la parete uterina e provoca un'emorragia, che non dovrebbe essere pesante quando si è in gravidanza
Ovulazione
Nelle donne possono verificarsi diversi tipi di sanguinamento vaginale in prossimità dell'ovulazione. Meno del 5% delle donne ha perdite di sangue durante il periodo ovulatorio, cioè circa 14 giorni prima della mestruazione successiva. Ciò è dovuto a un improvviso cambiamento degli ormoni, con un calo degli estrogeni e un aumento del progesterone:
- Quando l'ovulo viene rilasciato, può verificarsi un'emorragia dovuta all'aumento degli estrogeni, per cui la perdita di sangue può mescolarsi con le perdite bianche e il muco cervicale, formando una scarica più rosa. Questo è normale e si verifica spesso ad ogni ciclo.
- Se si verifica un'emorragia qualche giorno dopo, potrebbe trattarsi di un'emorragia anovulatoria: l'ovulazione in quel ciclo è stata difettosa.
- Al contrario, durante un rapporto sessuale fertile, il sanguinamento da impianto si verifica quando l'ovulo si impianta nell'endometrio pochi giorni dopo la fecondazione.
La premenopausa
La premenopausa è un periodo di transizione, mentre la menopausa segna lafine definitiva delle mestruazioni e della fertilità. La produzione di progesterone ed estrogeni diminuisce gradualmente. In attesa che l'equilibrio ormonale si regolarizzi dopo la menopausa, si può osservare lo spotting.
La prima mestruazione
Allo stesso modo, la pubertà è sinonimo di regolazione dell'equilibrio ormonale. Le ragazze giovani possono avere spotting dopo la prima mestruazione.
Un'infezione o un disturbo uterino
Altre condizioni possono causare spotting al di fuori del periodo mestruale:
- Cisti ovariche come endometriomi o tumori pieni di liquido che causano sanguinamento
- Un'IST o un' infezione a trasmissione sessuale, come un'infezione delle tube di Falloppio, un'infiammazione della mucosa o del collo dell'utero, una PID.
- Un tumore benigno del rivestimento dell'utero, come ad esempio un fibroma
- Endometriosi oadenomiosi
- Polipi uterini
- Sindrome dell'ovaio policistico
- Anomalie cervicali o cancro...
Quando è accompagnata da altri sintomi, è importante consultare il proprio medico o ginecologo.
È possibile fermare lo spotting in modo naturale?
Il trattamento dello spotting dipende dalla sua causa. Può trattarsi di un semplice passaggio a un metodo contraccettivo ormonale adatto al proprio corpo, di un trattamento chirurgico in caso di fibroma o polipo uterino o di farmaci specifici in caso di infezione.
Esistono alcuni rimedi della nonna per cercare di fermarla, ripristinando l'equilibrio ormonale. Si noti che questi suggerimenti non sostituiscono il parere del medico o di un professionista della salute.
- La fitoterapia, ovvero la medicina attraverso le piante
- Assumere integratori di vitamine A, B, C, K1, bioflavonoidi con radici di pervinca, geranio, zenzero. Assumere minerali di ferro e magnesio, cardo mariano
- Bevete tisane e tè allo zenzero per aumentare i livelli di prostaglandine antinfiammatorie.
- Assumereibuprofene, disponibile in farmacia, come raccomandato
Quando è necessario consultare un medico in caso di spotting?
A parte la gravidanza, in cui è necessario consultare un medico non appena si verificano perdite di sangue, indipendentemente dal termine della gravidanza, ma soprattutto nel primo trimestre, consultare un medico se il sanguinamento persiste.
Se lo spotting diventa frequente (si parla di metrorragia), vi consigliamo di rivolgervi al vostro medico di famiglia o al ginecologo, perché potrebbe essere un indicatore di altre cause e malattie ginecologiche, come fibromi uterini, IST, polipi uterini, endometriosi, PCOS...
FAQ sullo spotting
Che cos'è lo spotting?
Lo spotting è caratterizzato da un leggero sanguinamento al di fuori o dopo le mestruazioni. Sebbene sia spesso benigna, può anche essere il sintomo di patologie più gravi.
Perché ho lo spotting?
Gravidanza, ovulazione, perimenopausa, prima mestruazione, patologie ginecologiche... Le cause dello spotting sono molteplici! È importante identificare la causa per trattare meglio il problema.
Devo preoccuparmi dello spotting?
Quando le perdite di sangue sono troppo frequenti, troppo abbondanti e accompagnate da altri sintomi come il dolore o nel contesto di una gravidanza, è importante consultare sistematicamente l'ostetrica o il ginecologo.
Potrebbe piacerti anche :
- Perdita di odore: cosa fare? Cause e trattamenti
- Lochia: cosa sapere sul sanguinamento dopo il parto?
- Che cos'è la scarica bianca? Spiegazioni e consigli