Lochi: cosa c'è da sapere sul sanguinamento dopo il parto?
Il sanguinamento post-partum è una parte normale del periodo post-partum. Questo fenomeno, anche se molto fastidioso, è del tutto naturale e non c'è nulla di cui vergognarsi. Vi capita di avere un'emorragia dopo il parto e vi chiedete quale sia la sua origine? Possiamo spiegarvi come funziona e come vivere meglio da neomamma!
Che cos'è la lochia o sanguinamento post-partum?
La lochia, nota anche come emorragia post-partum, è un'emorragia o una scarica dall'utero. Si tratta di un'emorragia o di una perdita dalla vagina che si verifica naturalmente dopo il parto. Durante la gravidanza, la coagulazione è più elevata del solito a causa di diversi fattori emostatici (cioè fattori che bloccano la circolazione del sangue). Questo è del tutto normale e fa parte della preparazione alla nascita del bambino quando si è ancora incinta. Accompagneranno infatti la guarigione della ferita uterina che compare dopo l'espulsione della placenta.
Alla fine si fermano naturalmente. La perdita di sangue dopo il parto è in realtà una miscela di sangue, muco cervicale e residui uterini sotto forma di coaguli. Questo include i detriti delle membrane placentari. Il sanguinamento dopo il parto proviene dalla ferita placentare, dove si trovava la placenta. Questa perdita di sangue è molto più pesante di quella mestruale: le donne perdono in media 500 ml. Le donne che hanno partorito con taglio cesareo avranno un'emorragia più leggera ma più lunga.
Questo permette all'utero di tornare alle sue dimensioni originarie, grazie alle contrazioni che si verificano dopo il parto, chiamate "trincee".
Qual è il colore e la consistenza abituale della lochia?
Come già detto, la lochia è una miscela di diverse sostanze provenienti dalla ferita placentare. Inizialmente, per i primi tre giorni, le perdite post-partum sono molto sanguinolente, di colore rosso chiaro, poi diventano gradualmente rosate e infine marroni. È infatti l'ossidazione del sangue nel tempo a causare questo fenomeno. Il colore cambia quindi ogni giorno che passa. L'allattamento al seno potrebbe aiutare a ridurne la lunghezza: infatti, quando una donna allatta al seno secerneossitocina durante la poppata, che innesca contrazioni più efficaci, le famose trincee, per far scomparire tutto ciò che è ancora contenuto nell'utero.
Quanto dura il sanguinamento dopo il parto?
La durata dipende dalla donna, se allatta o meno, ma anche dalla natura del parto: cesareo o vaginale. Tuttavia, si stima che duri fino a un mese e mezzo, riducendosi nel tempo.
Primi giorni dopo il parto
Nei primi giorni dopo il parto, la lochia è rossa, di consistenza liquida e il sanguinamento è molto abbondante. Le secrezioni dei primi giorni sono costituite da sangue, mucosa uterina, membrane placentari, vernix, lanugine e talvolta meconio. L'ostetrica della maternità può venire a ispezionarli per verificare che tutto sia normale. Non esitate a chiederle informazioni sulla contraccezione futura!
Una settimana dopo la consegna
Circa una settimana dopo il parto, l'emorragia tenderà a diventare marroncina, sempre liquida ma con un flusso più debole. L'emorragia sarà costituita solo da siero di sangue, globuli bianchi e liquido linfatico. Quando le secrezioni non sono più così abbondanti e si torna a casa con maggiore facilità per sciacquarle, si possono usare le mutandine mestruali dedicate al flusso abbondante: gli assorbenti usati fino a quel momento possono sembrare scomodi o irritanti.
Due settimane dopo il parto
Dopo due settimane, le perdite assumono una consistenza giallastra e cremosa. In questo periodo è anche più debole e la sua composizione cambia, essendo costituita da cellule morte mescolate a muco e altri batteri. Infatti, dopo 20 giorni dal parto, compare la fase del "piccolo ritorno". Si tratta in realtà di una fase di sanguinamento che può durare fino a un mese a causa del calo ormonale. Non deve essere confuso con il rendimento effettivo del lavoro.
Tre settimane dopo il parto
3 settimane dopo il parto, le perdite diventano di colore biancastro, di consistenza liquida e di debole intensità.
Quali sono le raccomandazioni igieniche in caso di lochia?
Anche se la lochia è un fenomeno del tutto naturale dopo il parto, è importante controllarne la qualità, la quantità, l'aspetto e l'odore e osservare una scrupolosa igiene intima.
Bandire la protezione sanitaria interna
Per proteggersi durante la lochia, è sconsigliato l'uso di assorbenti o di qualsiasi altra protezione interna. Infatti, poiché il collo dell'utero non è ancora completamente chiuso, è meglio usare una protezione sanitaria esterna come le mutandine mestruali. Assicuratevi di cambiare regolarmente la protezione per evitare il rischio di complicazioni. Allo stesso modo, è più saggio evitare di fare il bagno, in mare, in piscina o anche nella vasca da bagno, per 4-6 settimane dopo il parto. Questo perché contribuisce alla proliferazione dei batteri.
Favorire la pulizia intima con acqua
Per evitare lo sviluppo di batteri, si consiglia di prestare attenzione all'igiene intima e di usare solo acqua per non aggredirla troppo e di non usare la doccia vaginale. Per evitare il rischio di infezioni, lavatevi le mani prima e dopo aver cambiato gli assorbenti.
Si può anche sciacquare la zona intima con acqua calda dopo aver usato la toilette. Dopo il parto, si può soffrire diabrasioni o di episiotomia, quindi è importante non irritare troppo la zona con lavaggi frequenti o troppo irritanti. Utilizzate un sapone a PH neutro per il resto del corpo e, soprattutto, concedetevi qualche momento senza biancheria intima per far respirare e asciugare i genitali: un breve pisolino sdraiati su un asciugamano vi farà un gran bene!
Quando è necessario consultare un medico in caso di lochia?
È importante monitorare la lochia, il suo aspetto, la sua quantità, ecc. Se si verifica un'emorragia insolita, cioè un'emorragia di cattivo odore, più intensa e accompagnata da altri sintomi come dolore pelvico, febbre epolso rapido, consultate il vostro medico o ginecologo: potrebbe trattarsi di un'infezione dell'utero (endometrite) o di un'infezione delle tube di Falloppio (nota anche come salpingite). Un'emorragia molto intensa o pesante può essere un segno di emorragia post-partum. Rivolgersi tempestivamente al proprio medico per un trattamento adeguato.
Domande frequenti su lochia e sanguinamento postpartum
Come sono la lochia e il sanguinamento post-partum?
Il colore e la quantità delle perdite vaginali cambiano naturalmente nel tempo e scompaiono gradualmente. È comunque importante monitorare il loro aspetto per assicurarsi che non ci siano infezioni.
Come posso fermare la lochia?
La lochia di solito scompare dopo un mese e mezzo. L'allattamento al seno tende a ridurre la durata della lochia.
Potrebbe piacerti anche :
- Perdita di odore: cosa fare? Cause e trattamenti
- Spotting: come fermare queste perdite al di fuori delle mestruazioni?
- Che cos'è la scarica bianca? Spiegazioni e consigli