Tutto sulla storia della protezione sanitaria!
In passato, la questione della protezione sanitaria durante le mestruazioni non era affatto una priorità e si doveva ricorrere a soluzioni di fortuna. Da allora le cose sono cambiate: scopriamo la storia dell'igiene femminile e le varie invenzioni che hanno portato alle moderne soluzioni che conosciamo oggi.
Protezione igienica dalla preistoria all'antichità
Le prove dell'uso della protezione mestruale risalgono al 1550 a.C.. Nell'antichità le tecniche utilizzate variavano da paese a paese: le donne egiziane preparavano una sorta di tampone con il papiro ammorbidito. Nell'Antica Grecia, durante le mestruazioni, le donne si proteggevano come meglio potevano: con pezzi di stoffa o piccoli bastoni avvolti nel lino.
Protezioni nel Medioevo
Ma con la religione, nel Medioevo, divenne inconcepibile che le donne potessero mettere qualcosa in vagina per proteggersi durante le mestruazioni. Così avevano sottovesti mestruali per asciugare il flusso che scorreva lungo le cosce. Nelle famiglie più ricche, avevano panni mestruali, chiamati chauffoirs, tenuti in posizione da cinture di stoffa... La maggior parte delle loro protezioni erano "fatte in casa". La maggior parte delle loro protezioni erano "fatte in casa". Tutto questo era molto poco pratico.
Alcuni storici ritengono addirittura che all'epoca le mestruate fossero costrette a isolarsi durante le mestruazioni, il cosiddetto rito dell'isolamento mestruale. Molti praticavano una certa quantità di flusso istintivo libero, che era una pratica forzata.
A quel tempo, anche la conoscenza del ciclo mestruale era minore (l'ovulazione fu scoperta solo nel XIX secolo). La mancanza di conoscenza significava paura e diffidenza: nel Medioevo e con tutte le credenze nelle streghe, ecc. le perdite mestruali potevano essere viste come un male, soprattutto le mestruazioni abbondanti o le malattie ginecologiche (come l'endometriosi). Altri credevano che le mestruazioni fossero un segno di vita e di fertilità.
La comparsa della prima protezione mestruale moderna nel XX secolo
Alla fine del XIX secolo furono sviluppate le cinture sanitarie per trattenere le strisce di tessuto. Fu il lavoro di Louis Pasteur, con la sua teoria dei germi, a dimostrare l'importanza dell'igiene intima. Durante la rivoluzione industriale, la macchina per filare il cotone rese la stoffa molto più accessibile a tutti. Le cinture igieniche rappresentavano un metodo di assorbimento molto più assorbente e confortevole per gli utenti. Con questa invenzione, gli asciugamani erano lavabili e riutilizzabili.
Il primo assorbente igienico nel 1920
Fu durante la Prima Guerra Mondiale che le infermiere sperimentarono l'idea del cotone idrofilo avvolto in garze. Si resero conto che ciò che veniva usato per trattare le ferite dei soldati, e in particolare ciò che assorbiva il loro sangue, sarebbe stato molto utile anche per assorbire il flusso mestruale. Erano gli inizi degli asciugamani usa e getta.
È stata l'azienda Kimberly Clark a sviluppare il primo assorbente igienico in cotone monouso. Erano tenuti da cinture in vita.
Il tampone monouso Tampax nel 1930
Negli anni '30, il medico Carl Cleveland Haas sviluppò i primi assorbenti monouso, commercializzati con il marchio Tampax. All'inizio di questa invenzione persistevano alcuni miti, molti erano convinti che usando gli assorbenti si perdesse la verginità: era quindi ancora piuttosto mal visto dalla società introdurre qualcosa nella propria vagina.Protezione sanitaria riutilizzabile nel 1960
È stato dopo la Seconda Guerra Mondiale che il tampone è stato veramente democratizzato. A partire dal 1960, le donne mestruate poterono acquistare gli assorbenti usa e getta senza preoccuparsi di loro e divennero sempre più pratici. È stata una vera rivoluzione. Ma nel 1979 si sono verificate tragedie dovute alla sindrome da shock tossico e all'uso di tamponi. Questo non ha impedito al metodo di progredire, ma ha piuttosto rafforzato i controlli.
Anche se nella cultura popolare sembra che la parola sul ciclo femminile si stia gradualmente diffondendo con l'arrivo delle protezioni sanitarie usa e getta, i marchi hanno continuato a mantenere il tabù delle mestruazioni per molto tempo: nella pubblicità il sangue è stato sostituito da un liquido blu.
Il salvaslip negli anni 2000
All'inizio degli anni 2000 sono apparse delle varianti dell'assorbente, con il salvaslip, una variante più leggera adattata alla moda dell'intimo scollato del momento (tanga, perizoma...).
I metodi lavabili e riutilizzabili di protezione tradizionale cominciano timidamente ad apparire: coppette, assorbenti riutilizzabili...
Nel 2022, una vasta gamma di assorbenti igienici per le donne
Da qualche tempo si è diffusa una vera e propria consapevolezza della tossicità e della pericolosità di alcune sostanze chimiche utilizzate nella protezione monouso. In particolare, nel 2018 l'Agenzia nazionale francese per la sicurezza alimentare, ambientale e della salute sul lavoro ha pubblicato un rapporto che presenta le sostanze chimiche presenti nella maggior parte degli assorbenti e dei tamponi convenzionali. Queste sostanze, anche a piccole dosi, sono importanti interferenti endocrini e hanno effetti cancerogeni. Di conseguenza, sono state democratizzate diverse alternative: la coppetta, gli assorbenti lavabili e le mutandine mestruali. La composizione di quest'ultimo è molto più sana e, ovviamente, da Elia è diventata la nostra alternativa di elezione!
I vantaggi delle mutandine mestruali sono numerosi: se sono realizzate in cotone biologico e Oeko-Tex, sono rispettose della nostra salute e dell'ambiente e super confortevoli! Inoltre, a seconda del flusso, è possibile tenerli indossati fino a 12 ore: 12 ore di comfort e tranquillità, senza rischio di perdite o cattivi odori! Infatti, le nostre mutandine Elia sono certificate Oeko-Tex, biologiche e Origine France Garantie, per garantirvi il meglio per la vostra igiene femminile.
Domande frequenti sulla storia della protezione sanitaria
Cosa facevano le donne prima degli assorbenti igienici?
Prima dell'invenzione degli assorbenti igienici, si ricorreva a soluzioni di fortuna, come strisce di tessuto arrotolate per assorbire le perdite di sangue mestruale.
Come affrontavano le mestruazioni le donne del Medioevo?
A quei tempi, lasciavano scorrere le mestruazioni e asciugavano con le sottovesti ciò che colava lungo le cosce. I più abbienti avevano il lusso di poter legare alla cintura un panno con una striscia di tessuto.
Chi ha inventato gli assorbenti igienici?
L'azienda Kimberly Clark commercializza i primi assorbenti igienici, ispirati alle soluzioni fatte in casa dalle infermiere durante la Prima Guerra Mondiale.
Chi ha inventato l'assorbente?
Il moderno tampone nasce negli anni '30, grazie al medico americano Carl Cleveland Haas, ispirato da un'amica che assorbiva il flusso mestruale inserendo una spugna nella vagina. In seguito Tampax lo commercializzò.
Potrebbe piacerti anche :
- Flusso libero istintivo: come praticarlo? Metodi e suggerimenti
- Assorbenti igienici: tutto quello che c'è da sapere per usarli correttamente!
- L'assorbente igienico: tutto quello che c'è da sapere per usarlo correttamente!
- Coppetta mestruale: tutto quello che devi sapere per usarla correttamente!
- Pads: tutto quello che c'è da sapere per usarli correttamente!
- Spugna mestruale: tutto quello che c'è da sapere per usarla correttamente!