Sintomi e dolori dell'endometriosi: cosa bisogna sapere?
L'endometriosi è una malattia caratterizzata dalla presenza di tessuto simile all'endometrio, il rivestimento dell'utero, all'esterno dell'utero. Si tratta di una patologia molto comune, di cui soffre 1 donna su 10. Ma come si fa a sapere se si è affetti da questo disturbo dell'endometrio? Come si caratterizza il dolore di questa patologia ginecologica? Chi consultare?
Quali sono i sintomi dell'endometriosi?
Esistono molti sintomi dell'endometriosi e diversi segni che possono indicare una malattia dell'endometrio.
Dolore cronico
Il sintomo più comune e più suggestivo dell'endometriosi è il dolore addominale, soprattutto quello cronico. Nella maggior parte dei casi, il dolore può assumere diverse forme:
- Il dolore si manifesta durante le mestruazioni
- È un dolore, spesso cronico, nella pelvi, nella parte posteriore della cavità uterina, nelle tube o nell'addome.
- È paragonabile a una sensazione di bruciore, come una scossa elettrica.
- Può estendersi alla parte bassa della schiena e persino alle gambe.
- Il dolore può manifestarsi anche al di fuori delle mestruazioni e durante i rapporti sessuali: si parla di dispareunia.
- Alcune pazienti possono anche avvertire dolore durante l'ovulazione a causa del tessuto endometriale.
- È possibile avere dolore durante la minzione con sensazione di bruciore, talvolta scambiato per un'infezione urinaria, o durante la defecazione.
In generale, il tessuto endometriale situato in parti più o meno distanti dell'area pelvica risente delle fluttuazioni ormonali durante il ciclo, provocando dolore.
Dalla nausea allo svenimento
In alcune donne, il dolore è così intenso da causare disagio. Può anche causare sintomi gastrointestinali se le cellule endometriali crescono nell'intestino. Questi sintomi gastrointestinali sono talvolta causati da altri problemi di salute, come nausea e vomito.
Problemi urinari e digestivi
Il dolore può anche essere legato ai movimenti intestinali. Infatti, se i problemi sono localizzati nell'intestino, il transito può essere compromesso e bloccato. Durante le mestruazioni, questi tessuti si infiammano e causano un transito accelerato e quindi la diarrea. Provoca quindi un'alternanza tra stitichezza e diarrea. Si tratta di sintomi molto invalidanti nella vita quotidiana.
Anche i problemi urinari possono essere un segno diendometriosi, con bruciore durante la minzione, ma anche dolore alla schiena. Infatti, il mal di schiena può essere un sintomo che le aderenze sono localizzate nei reni. Questo può causare danni ai reni, in casi estremi raggiungendo gli ureteri e impedendo all'urina di raggiungere la vescica. L'urina rimane nel rene, il che può comprometterne la funzionalità e, nei casi peggiori, portare alla perdita totale della funzione renale. È importante consultare il medico o il ginecologo per una diagnosi o un esame più completo e per adattare il trattamento con farmaci o prendere in considerazione un intervento chirurgico.
Come influisce il dolore dell'endometriosi sulla vita quotidiana?
L'endometriosi è estremamente invalidante per le donne nella loro vita quotidiana. Sul lavoro, il dolore può essere così forte da impedire alle donne di lavorare normalmente e di portare a termine i progetti che desiderano. Il dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia) può avere un impatto anche sulla vita sessuale, sulla salute a qualsiasi età e sulla libido delle donne che ne soffrono. Oltre al dolore delle lesioni e delle cellule endometriali, a volte può portare all'infertilità, che influisce sui piani di gravidanza. In questo caso, è necessario contattare il medico o un professionista della salute per una diagnosi o una valutazione della fertilità e prendere in considerazione la possibilità di intraprendere un trattamento, se necessario.
Come si sviluppano i sintomi dell'endometriosi?
L'endometriosi è un problema per tutta la vita? Ci sono momenti in cui i segni di questa patologia endometriale si attenuano?
Durante la menopausa
La menopausa si verifica quando le ovaie smettono di funzionare e il livello di estrogeni diminuisce. In questa fase della vita, le aderenze diventano inattive con il tempo, ma non scompaiono. Tuttavia, i sintomi scompaiono con il progredire della menopausa. Nel caso di una menopausa artificiale, gli studi hanno dimostrato una scomparsa dei sintomi del 90%.
Durante la gravidanza
Come nel caso della fine della vita mestruale, la gravidanza mette in pausa l'endometriosi. Il tessuto endometriale è influenzato dagli estrogeni, che sono ormoni secreti dalle ovaie. Durante la gravidanza, la secrezione di questi ormoni viene naturalmente interrotta. Al contrario, durante la gravidanza i livelli di progesterone aumentano, bloccando lo sviluppo delle lesioni. Tuttavia, una volta superato il parto e il ritorno della gravidanza, i sintomi possono tornare.
Le FAQ dei sintomi e del dolore dell'endometriosi
Quali sono i dolori e i sintomi dell'endometriosi?
Il dolore è uno dei primi segnali che dovrebbero mettere in allarme quando si cerca l'endometriosi. Ma anche mestruazioni irregolari e abbondanti, problemi digestivi e urinari, dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali) e infertilità sono sintomi.
Dove si manifesta il dolore dell'endometriosi?
La maggior parte del dolore da endometriosi è localizzato nell'area pelvica, nella pelvi dietro l'utero. Ma se il dolore è più profondo e le aderenze si depositano su altri organi come il retto, la vescica, le ovaie, ecc. Pertanto, possono irradiarsi dalla schiena alle cosce. I sintomi di questa malattia ginecologica possono essere localizzati in diversi punti, talvolta lontani dalla regione pelvica.
Potrebbe piacerti anche :
- Endometriosi e gravidanza: si può rimanere incinta?
- Quali esami sono necessari per individuare l'endometriosi?
- Endometriosi e trattamento: quali sono le opzioni terapeutiche?
- Che cos'è l'adenomiosi? Dolore e mestruazioni abbondanti