Quali sono i pericoli della coppetta mestruale?

La coppetta è una protezione sanitaria molto alla moda che si è rapidamente affermata come alternativa agli assorbenti e soprattutto ai tamponi. Questo metodo è considerato più sicuro perché più ecologico. Ma non è esente da rischi per la salute: bisogna comunque sapere come usarlo correttamente!

Che cos'è una coppetta mestruale?

La coppetta mestruale è una protezione sanitaria interna. A differenza del tampone, non assorbe le perdite mestruali ma le trattiene all'interno della vagina. Può essere utilizzato da tutte le donne, anche se a volte è complicato da usare, soprattutto all'inizio. La coppetta è disponibile in diverse misure a seconda della quantità di flusso mestruale. La tazza presenta molti vantaggi, soprattutto in termini di ecologia ed economia.

Perché la coppetta mestruale è pericolosa?

Nonostante i vantaggi della coppetta, il pericolo della coppetta è molto reale per i suoi utilizzatori. Infatti, come spiegato in precedenza, il suo utilizzo non è così semplice come sembra. Inoltre, come le alternative ai tamponi interni, la coppetta presenta il rischio di sviluppare uno shock tossico. La sindrome da shock tossico (TSS ) è causata dalla crescita eccessiva dello stafilococco aureo, presente sulla pelle o nella vagina. Di solito vengono rapidamente neutralizzati dal nostro sistema immunitario. Ma durante le mestruazioni il rischio si moltiplica, perché le mestruazioni sono un ottimo luogo di crescita.
Per molto tempo si è ritenuto che la composizione e le sostanze chimiche dei tamponi fossero legate allo sviluppo dello shock tossico. Tuttavia, nel 2017, uno studio ha dimostrato che l'uso prolungato di assorbenti interni potrebbe anche causare proliferazione batterica e shock tossico, poiché la perdita di sangue ristagna.
Lo stesso principio vale per la tazza.

Studio 2020 sul rischio di abuso

Uno studio del 2020 ha evidenziato i pericoli della coppa in caso di uso improprio.
Come per l'uso di un assorbente per più di 6 ore, la coppetta deve essere svuotata ogni 4-6 ore al massimo, sterilizzata regolarmente e rispettando le ovvie norme igieniche di base (lavarsi le mani prima e dopo l'inserimento, a maggior ragione durante la Covid). È l'Agenzia nazionale francese per la sicurezza alimentare, ambientale e occupazionale a ricordare agli utenti e ai produttori queste semplici ma essenziali precauzioni per evitare lo sviluppo di uno shock tossico potenzialmente fatale.
Allo stesso modo, la DGCCRF (Direzione Generale per la Concorrenza, i Consumatori e il Controllo delle Frodi) sottolinea la mancanza di informazioni contenute nelle istruzioni per l'uso delle coppette mestruali.

Come ridurre i pericoli della coppetta mestruale?

Esistono naturalmente consigli su come ridurre i pericoli della tazza e utilizzarla senza timori.

I nostri consigli per un uso corretto

Il consiglio più semplice è di non conservare la tazza per più di 6 ore. Dovreste anche svuotarlo tra le 4 e le 6 ore, il più spesso possibile. In questo modo si impedisce lo sviluppo di stafilococchi. Se non potete svuotarlo e sciacquarlo, ad esempio quando siete in viaggio, la soluzione è molto semplice: prendete diverse tazze.

Attenzione: si sconsiglia vivamente di indossare la coppetta di notte. Il sangue ristagna all'interno della vagina per molte ore, aumentando ancora una volta il rischio di shock tossico. Preferite una soluzione esterna come le mutandine mestruali!

Se avete uno IUD, è possibile indossare la coppetta, ma fate attenzione: c'è il rischio di spostare oespellere lo IUD quando si usa la coppetta, soprattutto quando lo si rimuove.

Qualsiasi sintomo, come febbre o vomito, deve essere segnalato immediatamente.

Optare per una protezione sanitaria esterna

Le alternative sanitarie esterne, come i pantaloni mestruali, sono più sicure delle soluzioni interne. Vi consigliamo di scegliere mutandine mestruali in cotone biologico, che sono delicate per la vostra zona intima e non producono rifiuti!

Le FAQ sul pericolo della coppetta mestruale

Perché è pericoloso tenere una tazza troppo a lungo?

Se si tiene la coppetta per troppo tempo, le mestruazioni ristagnano all'interno della vagina, consentendo la proliferazione degli stafilococchi, che possono essere la causa della sindrome da shock tossico, una malattia con conseguenze molto gravi o addirittura mortali.

Perché non indossare una coppetta di notte?

Di notte, mentre si dorme, si tiene la tazza più a lungo rispetto al giorno senza cambiarla. Quindi, per evitare il rischio di sviluppo di batteri, è meglio utilizzare un'altra soluzione igienica esterna, come le mutandine mestruali.

Les informations issues des articles présents sur le site www-elia-lingerie.com sont des informations générales. Bien qu’elles aient été relues par des professionnels de santé, ces informations ne sont pas exemptes d’erreurs, ne constituent pas des conseils de santé ou des consultations et n’ont pas vocation à fournir un diagnostic ou proposer un traitement. Ces informations ne peuvent, en aucun cas, se substituer à un avis médical et ne peuvent pas remplacer une consultation auprès d’un professionnel de santé. Pour toute question, nous vous invitons à consulter votre médecin.