Che cos'è la fisioterapia prenatale?

La gravidanza è uno sconvolgimento per il corpo delle donne. È un momento unico che può essere stressante, angosciante e creare tensione. Mal di schiena, dolori articolari, che possono essere legati alla postura ma anche allo stress del parto. La fisioterapia prenatale aiuta le donne in gravidanza a prepararsi al parto e a prendere coscienza del proprio corpo.
Che cos'è la fisioterapia prenatale?
L'obiettivo della fisioterapia prenatale è quello di fornire alla donna incinta le chiavi per prepararsi al parto. Gli esercizi praticati durante una seduta di fisioterapia prenatale aiutano la donna a muovere il corpo durante la gravidanza, a rilassarsi, a respirare bene durante le contrazioni e a spingere. Durante queste sessioni, il bacino, il ventre e il perineo vengono allenati per facilitare il parto. Inoltre, consente di rimanere fisicamente attive durante la gravidanza.
Quali sono i benefici della fisioterapia prenatale?
I benefici della fisioterapia prenatale per la donna che sta per partorire sono numerosi!
Rivolgersi a un fisioterapista durante la gravidanza può aiutare ad alleviare i dolori legati alla gravidanza, come sciatica, lombalgia, gambe pesanti, mal di testa e insonnia. La fisioterapia prenatale combina diverse tecniche come esercizi di rilassamento, esercizi di respirazione e drenaggio linfatico.
La fisioterapia prenatale aiuta la donna incinta a rilassarsi e tutti i benefici sono percepiti anche dal feto che porta in grembo! Un vantaggio per il bambino!
Il principale vantaggio della fisioterapia prenatale è che la donna incinta è accompagnata da un professionista della salute durante un periodo di grandi cambiamenti. L'interesse è quello di rilassare la donna incinta e di distenderla durante la gravidanza, ma anche di preparare meglio il suo corpo al parto, in particolare il bacino e il perineo. Questo ha il vantaggio di facilitare il parto per la donna e per l'équipe sanitaria, ma anche di anticipare e limitare gli effetti deleteri della gravidanza che possono verificarsi nel periodo post-partum. La rieducazione del perineo è quindi più facile. Inoltre, quando la gestante si sente fisicamente preparata per il parto, spesso è anche più pronta mentalmente, poiché sa che i rischi di complicazioni durante e dopo il parto sono ridotti. La fisioterapia prenatale può anche aiutare a identificare patologie, come l'incontinenza (perdita di urina), ma anche a trattare il dolore nella zona pubica e/o nell'osso sacro.
Una seduta di fisioterapia prenatale di coppia consente a entrambi i genitori di partecipare alla gravidanza e al parto. Questo spesso crea complicità, dialogo, empatia e coinvolgimento all'interno della coppia. La persona che non porta in grembo il bambino può comprendere meglio la gravidanza ed essere più presente per la persona incinta.
Quando iniziare la fisioterapia prenatale?
Se non avete problemi durante la gravidanza, potete iniziare la fisioterapia prenatale intorno al terzo trimestre di gravidanza, cioè al 7° mese di amenorrea. Se avvertite dolore o pesantezza al perineo o all'addome, dovete consultarci il prima possibile, intorno al 5° mese. Inoltre, se avete qualsiasi tipo di patologia, ad esempio se soffrite di incontinenza o di dolore durante i rapporti sessuali, potete iniziare la fisioterapia prenatale già nei primi mesi di gravidanza per combattere questi problemi non appena si presentano.
Dove posso andare a fare fisioterapia prenatale?
Se volete iniziare la fisioterapia prenatale, potete farlo negli ospedali, nelle case di cura o nei centri medici, oltre che negli studi privati di fisioterapisti. Queste sessioni, che durano in media da 30 minuti a un'ora, possono essere individuali o di gruppo, a seconda di ciò che si sta cercando. Vi verranno inoltre forniti una serie di esercizi da fare a casa per alleggerirvi, se necessario.
Per sentirvi a vostro agio nel vostro corpo durante la gravidanza e il post-parto, potete scoprire tutte le nostre mutandine mestruali che vi accompagneranno dolcemente in tutte le fasi di questo sconvolgimento che è accogliere un bambino.
Lascia un commento