Impianto contraccettivo e mestruazioni: quali sono gli effetti dopo l'inserimento?
Quali sono le conseguenze e i rischi dell'impianto contraccettivo sulle mie mestruazioni? Smetterò di sanguinare una volta che ne avrò uno? Oggi rispondiamo alle vostre domande sul suo utilizzo!
Che cos'è un impianto contraccettivo?
L'impianto ormonale o contraccettivo è un piccolo pezzo di plastica che assomiglia a un fiammifero, con un diametro di 2 cm e una lunghezza di 4 cm, che viene iniettato sotto la pelle per somministrare continuamente ormoni che bloccano l'ovulazione (etonogestrel). L'impianto sottocutaneo, come il NEXPLANON in Francia, agisce come la pillola di solo progestinico, ma rilascia gli ormoni direttamente nel flusso sanguigno per circa 3 anni. Per una donna su cinque, il suo uso interrompe le mestruazioni e causa amenorrea. Nella maggior parte dei casi, questo metodo avrà quindi un effetto sulla combinazione di contraccezione e mestruazioni.
Quali sono gli effetti dell'impianto contraccettivo sulle mestruazioni?
Come per tutti i contraccettivi ormonali, è possibile che l'impianto abbia un impatto sulla perdita di sangue. Molte donne si chiedono se ingrasseranno, se avranno un'acne grave, se avranno un flusso più abbondante con l'impianto o se non avranno affatto le mestruazioni. Il 50-60% delle donne che hanno un impianto ha mestruazioni regolari o meno frequenti rispetto al ciclo naturale. Il periodo mestruale può essere molto breve o talvolta molto più lungo, con una durata di circa dieci giorni.
Cessazione completa delle mestruazioni
In media, tra il 20 e il 30% delle donne non ha alcuna perdita di sangue durante l'intero periodo di utilizzo dell'impianto. Si tratta di un effetto collaterale che dimostra l'efficacia dell'impianto. Infatti, blocca l'ovulazione e riduce lo spessore dell'endometrio, che non sanguina più. Dopo aver constatato che l'impianto provoca l'assenza di mestruazioni, non è più necessario effettuare un test di gravidanza per verificare se si è a rischio di gravidanza ogni mese.
Si tratta infatti di un metodo contraccettivo affidabile, efficace quasi al 100% se somministrato tra il 1° e il 5° giorno di mestruazione. Si tenga presente che l'impianto riproduce lostato ormonale della gravidanza in caso di amenorrea, per cui è possibile che durante le prime settimane di utilizzo si verifichino gonfiore dei seni o tensione mammaria. Non esitate a parlare con il vostro medico di fiducia in caso di domande o dubbi.
Comparsa di mestruazioni irregolari
Il 10-20% delle utilizzatrici di impianti presenta sanguinamenti molto frequenti nei primi sei mesi dall'inserimento sotto la pelle. Di solito hanno un flusso leggero, ma spotting e perdite di sangue più frequenti e prolungate.
Queste mestruazioni impiantate o spotting sono legate alla sottigliezza dell'endometrio della parete uterina che si assottiglia a causa degli ormoni. L'endometrio sarà più fragile e tenderà a sanguinare più facilmente.
Se con l'impianto si verificano frequenti perdite di sangue e spotting, non esitate a consultare il vostro medico. In generale, si possono prendere in considerazione due soluzioni o farmaci
- Un ciclo diibuprofene prescritto per alcuni giorni, che arresterà lo spotting e il sanguinamento al di fuori del periodo mestruale a lungo termine
- Unciclodiestrogeni che ispessisce l'endometrio per evitare che sanguini. Lo svantaggio è che si tratta della pillola!
Quando l'impianto contraccettivo inizia a influenzare le mestruazioni?
L'impianto influisce sui cicli mestruali dal momento in cui viene inserito e gli effetti durano per 6 mesi. Infatti, l'effetto sulla contraccezione sarà immediato un giorno dopo l'interruzione, a meno che questa non sia collocata dopo il 5° giorno del periodo. Una volta passate le mestruazioni, le utilizzatrici sperimenteranno l'amenorrea a 28 giorni dall'inserimento nel braccio, ovvero all'inizio delle mestruazioni. Ci vogliono in media da tre a sei mesi perché l'impatto dell'impianto sul ciclo mestruale diventi permanente.
Quali sono le alternative all'impianto contraccettivo?
Si può scegliere tra i contraccettivi per bloccare la gravidanza o per regolare il ciclo e il flusso mestruale. Se desiderate rimuovere l'impianto prescritto, ecco un elenco non esaustivo di alternative che il vostro operatore sanitario, medico o ginecologo, può offrirvi.
Contraccezione estrogeno-progestinica | Contraccettivo con progestinico | Contraccettivi non ormonali |
Effetti : blocca l'ovulazione e provoca mestruazioni più leggere | Effetti: blocca l'ovulazione e il ciclo mestruale con false mestruazioni | Effetti : non blocca il ciclo mestruale e il flusso sanguigno |
La pillola a basso dosaggio o combinata |
La pillola di solo progestinico | La bobina di rame |
Il cerotto contraccettivo |
L'impianto contraccettivo | Spermicidi |
L'anello contraccettivo |
IUD ormonale | Preservativo |
|
Contraccettivi ormonali | Cappello cervicale del diaframma |
Impianto contraccettivo e mestruazioni - FAQ
Che effetto ha l'impianto contraccettivo sulle mestruazioni?
L'impianto è un metodo di contraccezione ormonale che influisce sulle mestruazioni. Agisce come bloccante dell'ovulazione e riduce la produzione dell'endometrio responsabile delle perdite di sangue. Blocca l'ovulazione e assottiglia la parete uterina. Il flusso sarà più breve e meno abbondante. Alcune donne non avranno più il ciclo mestruale, mentre altre avranno spotting.
L'impianto contraccettivo deve essere rimosso in caso di mestruazioni irregolari?
Se si hanno mestruazioni irregolari o spotting con un impianto, non è necessario rimuoverlo in prima istanza. Il medico suggerirà alternative per rafforzare l'endometrio e ridurre gli effetti negativi. In ogni caso, è importante segnalare loro eventuali effetti collaterali.
Potrebbe piacerti anche :
- IUD e mestruazioni: quale impatto sul flusso mestruale?
- Pillola e mestruazioni: quali sono gli effetti sul ciclo mestruale?