Cos'è il Made-in-France: strumento di marketing o impegno reale?

L'importanza del "Made-in-France" agli occhi dei francesi
Da quando si è diffusa la consapevolezza delle condizioni di lavoro dei dipendenti delle fabbriche tessili di alcuni Paesi e il desiderio di sostenere l'economia locale e francese per superare la disoccupazione, la denominazione "Made-in-France" è sempre più utilizzata per rassicurare i consumatori. Infatti, studi condotti nel 2016 e nel 2017 dall'Ifop (l'istituto di opinione pubblica francese) hanno dimostrato che 3 francesi su 4 erano disposti a spendere di più per un prodotto "made in France" e che l'abbigliamento era il secondo settore in cui l'origine francese era preferita dai consumatori, subito dopo il settore alimentare.
Un nome spesso fuorviante
Ciononostante, l'etichetta "Made-in-France" è spesso uno strumento di marketing per attirare i consumatori e dare loro fiducia, piuttosto che una vera e propria prova diimpegno da parte del marchio o del produttore che la utilizza. Infatti, nel settore alimentare è obbligatorio indicare l'origine dei prodotti, ma non nel settore dell'abbigliamento. È quindi una scelta etichettare un capo "Made in France".
Tuttavia, in Europa, l'origine di un prodotto è definita in base al Paese in cui avviene l'ultima trasformazione "sostanziale" (cioè quella che modifica realmente la natura del prodotto) o che rappresenta una fase importante della fabbricazione, e non l'intera produzione. Un regolamento molto vago e quindi facilmente aggirabile.
E poiché questa denominazione è puramente dichiarativa, se non viene svolta un'indagine da parte delle autorità e delle dogane, i marchi possono correre il rischio di ingannare i consumatori utilizzando illegalmente la denominazione.
L'etichetta "Origine France Garantie
È qui che entra in gioco il marchio "Origine France Garantie" , creato dall'Associazione Pro France a partire dal 2010. Si adopera per fornire una migliore informazione ai consumatori e per promuovere i prodotti realmente realizzati in Francia. Un marchio o un produttore può utilizzare il marchio solo dopo una rigorosa valutazione e verifica da parte dell'ente certificatore. E per garantire il mantenimento della conformità, la verifica viene rinnovata ogni anno. Questo marchio garantisce quindi che dal 50% al 100% del prezzo di costo unitario (cioè la somma di tutti i costi di produzione del prodotto) sia francese e che il prodotto assuma le sue caratteristiche essenziali in Francia.
Le mutandine Elia sono certificate "Origine France Garantie" e sono interamente prodotte in Francia. Se il cotone e il tencel assorbente a base di eucalipto provengono dall'estero (il clima francese non si presta alla loro coltivazione), tutto il resto della nostra catena produttiva è 100% francese. Dalla progettazione dei prodotti, alla tessitura del cotone, all'assemblaggio delle mutandine, fino alla loro consegna nella cassetta della posta, tutto avviene in Francia! Questo è il nostro impegno e il nostro orgoglio.
Fonti :
-
I francesi e il made in FranceIndagine Ifop in collaborazione con il marchio "Origine France Garantie" (2017): https://www.ifop.com/publication/les-francais-et-le-made-in-france-2/
-
"Made in France": cosa pensano i francesi?Indagine Ifop in collaborazione con Crédit Agricole e MIFEXPO (2016): https://www.ifop.com/publication/made-in-france-que-pensent-les-francais/
-
http://www.originefrancegarantie.fr/comment-obtenir-la-certification/cahier-des-charges/
Lascia un commento