In che modo l'endometriosi mi ha aiutato a superarla?

Ciao comunità Elia! Sono Margaux, rispondo alle vostre domande via e-mail e su Facebook. Ho deciso di condividere con voi le testimonianze più belle dei nostri clienti. Se volete condividere la vostra storia o semplicemente raccontarci la vostra vita con le nostre mutandine Elia, non esitate a scrivermi a: margaux@elia-lingerie.com
Per cominciare, vorrei raccontarvi un po' di più la storia di Marion, la creatrice di Elia. Dall'età di 12 anni Marion soffre di mestruazioni abbondanti ed estremamente dolorose. A 18 anni le fu diagnosticata un'endometriosi avanzata. Oggi vi racconta il suo percorso e le difficoltà legate a questa malattia, oltre a quelle legate alla gravidanza, visto che è diventata mamma da poco.
6 lunghi anni di dolore e incomprensione
Marion ha avuto le prime mestruazioni all'età di 12 anni: pesanti, irregolari e molto dolorose, potevano durare fino a 15 giorni in un mese. Considerati a lungo "normali", questi dolori l'hanno accompagnata fino all'età di 18 anni: le sessioni sportive sono diventate un inferno e le uscite con gli amici sono state spesso rimandate.
"Erano simili ad attacchi di appendicite, come pugni molto dolorosi o coltelli conficcati nel basso ventre.
Poi una notte, mentre dormiva, un dolore insopportabile la svegliò, fino a farla svenire.
"I miei genitori hanno chiamato immediatamente SOS Medico. Il medico pensava a un attacco di appendicite e poi a una colica.
Il giorno successivo, dopo un'ecografia, il verdetto: 4 cisti, di cui una di 5 cm di diametro, erano conficcate nelle ovaie di Marion. La pesantezza delle cisti aveva causato una torsione ovarica e un'emorragia interna. Era necessario un intervento chirurgico.
"Mi sono state rimosse le cisti e cauterizzate molte aderenze. In seguito sono stata messa in menopausa artificiale per un anno e ho preso la pillola ininterrottamente per 10 anni.
A soli 18 anni le fu detto che sicuramente avrebbe avuto grandi difficoltà ad avere un figlio. Aderenze e cisti avevano danneggiato le sue ovaie e c'erano poche possibilità di ottenere una gravidanza naturale.
"È uno shock e un'incomprensione. Avevo un'età in cui non pensavo alla gravidanza eppure mi dicevano già che forse non sarei mai stata madre.
Seguirono dieci anni di pillola e mestruazioni artificiali, con ecografie e risonanze magnetiche eseguite al minimo dolore per controllare che le aderenze non crescessero.
Il desiderio di un figlio
Poi è arrivato il desiderio di avere un bambino e per Marion e suo marito è stato di nuovo un lungo viaggio. Oltre all'endometriosi e alle nuove aderenze, soffre di insufficienza ovarica prematura. Ciò significa che ha più o meno la riserva ovarica di una donna di 45 anni.
La coppia ha quindi partecipato a una gara per congelare gli ovociti di Marion e sperare di avere un bambino un giorno. Poiché la normativa francese non è molto flessibile in materia, l'unica via d'uscita è la PMA (Procreazione Medicalmente Assistita). Marion è stata monitorata e accompagnata molto bene e, grazie al suo medico, è entrata in un protocollo accelerato per avviare una MAP.
Ma nulla è andato come previsto: dopo una prima FIV, sono stati prelevati cinque ovociti. Solo un embrione è sopravvissuto. Dopo 15 giorni dalla FIVET si è scoperto che questo piccolo "embrione guerriero" era quello giusto.
"Eravamo quasi un caso disperato, eppure... Eccomi qui, 9 mesi dopo, come madre. Oggi mia figlia ha 4 mesi e sono molto felice. Auguro questa felicità a tutti coloro che desiderano diventare genitori.
La creazione di ELIA Lingerie
Senza la pillola per quasi 2 anni, Marion ha avuto di nuovo mestruazioni molto pesanti e casuali. All'epoca usava gli assorbenti interni.
"Avevo micosi ricorrenti perché i tamponi mi seccavano la mucosa vaginale. Ho dovuto trovare un'altra soluzione.
Così ha deciso di creare un'alternativa più adatta a lei: mutandine mestruali che le permettessero di sentirsi a proprio agio durante questo periodo.
"Con le mutandine Elia che avevo creato con Apolline, sono riuscita a sentirmi molto più libera. Indossare un solo paio di mutandine è molto semplice, ma che sollievo!
Prima di iniziare l'avventura di Elia, aveva infatti testato altre marche di mutandine mestruali.
"Quando ho creato Elia, volevo creare mutandine femminili che potessero adattarsi a ogni giorno del ciclo. Era importante che fossero realizzati con materiali il più possibile naturali. Volevamo anche che fossero prodotti al 100% in Francia.
Il marchio Elia sarà lanciato nell'aprile 2019. Marion e Apolline lavorano al marchio parallelamente ai loro rispettivi lavori. Marion è nel mezzo del processo di PMA. Elia è anche un modo per far conoscere l'endometriosi al maggior numero possibile di persone.
L'uso delle mutandine
"Durante la gravidanza e soprattutto all'inizio, le mutandine mestruali mi sono servite come salvaslip. Sono molto utili quando si esce dalla PMA e si è in trattamento con progesterone.
Durante la sua permanenza nel reparto maternità, Marion indossò gli assorbenti forniti dal servizio medico il primo giorno, oltre alle famose "mutandine a rete" che tutte le mamme ricordano! Poi ha provato le mutandine Elia e non le ha più lasciate, indossando solo lo shorty ARMANDE e una nuova (presto disponibile sul nostro e-shop).
"Che conforto durante il periodo post partum! Da allora ho deciso di offrire le mutandine a tutte le mie amiche che stanno per partorire, perché la sensazione di comfort e morbidezza è davvero fantastica! Quando Apolline e io abbiamo creato Elia, non pensavamo di arrivare a questo punto. lontano. Oggi sentiamo di fare un favore a noi stesse, ma anche alle nostre amiche, alle nostre figlie, alle nostre famiglie, a voi che state leggendo questo articolo e a tutte le donne che cercano una migliore protezione mestruale, più sana per il loro corpo e per il pianeta.
La lotta contro l'endometriosi
Con ELIA, Marion ha potuto impegnarsi maggiormente in una lotta che le sta a cuore: quella contro l'endometriosi.
" Volevo trovare un modo per far conoscere questa malattia al maggior numero possibile di persone e per avere discussioni positive con donne che hanno un percorso simile al mio. Destinare una parte dei nostri profitti alla ricerca e alla lotta contro questa malattia è stata una scelta ovvia per me.
Lascia un commento